L'autunno a tavola: le acciughe alla povera
Sono un piatto di pesce che può essere consumato sia come antipasto che come secondo. Buone in tutte le stagioni e a qualsiasi temperatura, le acciughe possono essere mangiate anche in autunno
Pesce azzurro per eccellenza, l'acciuga può essere gustata sia fresca che conservata sott'olio, cucinandola con le ricette più disparate. Questa variante, facilissima e tipica della costa toscana, può essere un ottimo antipasto per un menù a base di pesce tutto toscano, ma anche un secondo piatto.
Ingredienti e preparazione
- 600 gr di acciughe fresche
- 1 cipolla
- Olio extravergine d'oliva
- Aceto di vino
- Sale e pepe q.b.
Eliminate la testa, la lisca e le interiora delle acciughe, quindi lavatele e asciugatele bene. Disponete le acciughe in una pirofila e ricopritele con aceto: lasciatele poi a marinare in frigo per almeno 5 ore (se avete tempo, anche una notte intera).
Scolate l'aceto e coprite le acciughe con la cipolla affettata finemente, salate, pepate e aggiungete l'olio extravergine di oliva. Lasciatele marinare almeno altre 2 ore in frigo e poi servite.
In Evidenza
-
Bonus mobili 2021, come ottenere le detrazioni: i requisiti
-
Addio a Merlino, l'alano pisano star dei social
-
Ricette locali, il bordatino alla pisana
-
Tutto quello che c'è da sapere sul saturimetro: come funziona e quali sono i modelli migliori