Ac Pisa calciomercato: emergono difficoltà per i rinnovi
Favasuli e Obodo, messi in cima alla lista dei rinnovi, stanno ricevendo offerte importanti, mentre la società nerazzurra sembra per il momento temporeggiare senza prendere decisioni
Il centrocampo del Pisa 2012-2013 potrebbe essere rivoltato come un calzino rispetto a quello del campionato appena trascorso. Mentre Genevier tornerà a Siena vista la fine del prestito in attesa di una chiamata da un club di serie B, per Favasuli e Obodo ogni giorno che passa sembra un passettino lontano da Pisa. I due giocatori hanno dichiarato più volte che rimarrebbero volentieri, ma la società per il momento temporeggia con Battini impegnato a cercare aiuti e stringere accordi e con Lucchesi che intensifica i contatti con società prestigiose per ottenere giovani interessanti da valorizzare. Intanto Grosseto e Avellino si fanno sentire rispettivamente con Kenneth e Ciccio in maniera sempre più pressante per convincerli ad accettare le loro rispettive offerte. I due il passo l'hanno fatto e adesso tocca al Pisa fare le proprie considerazioni e le scelte giuste senza tenerli troppo sulla corda perchè non potranno aspettare tante settimane; è risaputo anche il detto, chi visse sperando.........
La S-Card ha come obiettivo quello di migliorare i percorsi di fidelizzazione attraverso sconti e soprattutto attraverso un rilascio della card stessa molto più agevole. Tale card infatti, non rappresentando in alcun modo uno strumento di pagamento, potrà essere ottenuta in tempi ristrettissimi. E' stato poi varato un vero e proprio 'laboratorio per la sicurezza' per cui sono in fase di individuazione province nelle quali avviare progetti di stadi senza barriere nella prospettiva di mettere sempre di più il tifoso al centro dell'evento sportivo, migliorando le condizioni di accoglienza e di qualità degli stadi. I primi esperimenti saranno condotti, a partire dalla prossima stagione, a Catanzaro, L'Aquila, Perugia e Cremona. "Il calcio da un segnale in controtendenza - sono le parole del direttore generale della Lega Pro Francesco Ghirelli - innovativo e di fiducia. Il calcio può essere volano di un riscatto civile e morale". Tra le altre misure condivise: l'istituzione dei Gruppi Operativi Sicurezza (GOS) in ogni stadio della Lega Pro, l'attivazione di nuove tecnologie per il controllo degli accessi negli stadi di Lega Pro e l'attivazione di percorsi formativi per gli steward, condotti direttamente sotto la responsabilità della Lega con la collaborazione dell'Osservatorio”.