Una cena di solidarietà per aiutare l'Emilia Romagna
E' organizzata presso il circolo Arci di Pontasserchio per sostenere le popolazioni colpite dall'alluvione
E' organizzata presso il circolo Arci di Pontasserchio per sostenere le popolazioni colpite dall'alluvione
E' il senatore di Forza Italia Mallegni ad averla presentata al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani
54 anni fa il fiume ruppe gli argini e invase la città, portando disperazione e distruzione
In seguito alle recenti alluvioni, Coldiretti ha scritto alla Regione per denunciare la situazione presente in parte del territorio provinciale
Una mozione di inziativa popolare verrà presentata in Consiglio Comunale dal capogruppo di Ncd Raffaele Latrofa. La raccolta delle firme necessarie è già partita e proseguirà nei prossimi giorni con banchetti in diverse zone della città
La maggior parte dei fondi erogati dalla Regione Toscana sono destinati al comune di Carrara, colpito dall'esondazione del fiume Carrione. Contributi anche in Valdera e in alcuni comuni della provincia di Pisa
L'istituto bancario offre l’erogazione di finanziamenti a tassi agevolati con 'plafond illimitato' per porgere un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà. E' inoltre possibile richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti e dei prestiti in corso
Sul sito del Comune sarà possibile trovare l'elenco delle donazioni pervenute. Intanto proseguono i preparativi per la serata-evento dopo una riunione che si è svolta mercoledì tra gli organizzatori e il sindaco Millozzi
Si parla di migliaia di euro di danni causati dall'esondazione del lago di Roffia. La società sanminiatese comunque non si abbatte: guarda avanti con fiducia e spera in un intervento immediato al bacino
Mancano solo 70 centimetri per suturare l'argine che si è aperto venerdì scorso inondando parte del paese di Ponsacco. Da giovedì si interverrà invece in Camugliano per chiudere l'altra falla che ha provocato l'inondazione di campi
L'idea è stata lanciata da Andrea Bongianni, un 27enne che ha trovato terreno fertile per portare avanti il suo progetto. La serata evento sulla scia dei ricordi servirebbe per raccogliere fondi in favore dei ponsacchini
Dopo le accuse lanciate da Legambiente Valdera, che aveva evidenziato lo spreco di denaro pubblico per costituire un bacino inutile, interviene la Provincia di Pisa per spiegare il funzionamento della cassa d'espansione a Fabbrica di Peccioli
I volontari dell'associazione di volontariato della Protezione Civile specializzata nel soccorso fluviale e alluvionale hanno dato il loro supporto per gestire la giornata di venerdì quando l'ondata di piena ha messo a rischio Pisa e inondato Ponsacco
Il video tratto dalla pagina Facebook 'Le Colombaie Country Resort'
Dopo la tracimazione del fiume Era, i cittadini, aiutati dalla Protezione Civile, sono al lavoro per risistemare case, scantinati e garage. Sono una trentina le persone che hanno passato la notte a casa di parenti e amici
Sul posto sono arrivati mezzi di rinforzo dei Vigili del Fuoco. Presente anche un furgone sommozzatori. Sabato le scuole resteranno chiuse
L'8 novembre tornano sui banchi i ragazzi di Saline, il 13 novembre i bambini di Villamagna. Il sindaco Buselli: "Siamo riusciti, grazie al contributo di tutti gli attori, a rispondere in modo efficace ai disagi che i drammatici eventi alluvionali ci avevano lasciato"
Mercoledì 30 ottobre a Saline l'incontro con i cittadini e le attività produttive per fare il punto della situazione. Buselli: "Quanto successo in un solo giorno supera la capacità di spesa di un ente per un intero anno. Si sblocchi il patto di stabilità"
Danni ingenti dopo le piogge di questa mattina che sono cadute con intensità superiore alle massime previste (108mm in quattro ore). Il sindaco ha disposto la chiusura delle scuole elementari e dell’asilo di Villamagna e Saline anche venerdì
A Saline di Volterra ha esondato il fiume Cecina, mentre a Molino d'Era è appunto l'omonimo fiume ad essere uscito dagli argini. In quattro ore sono caduti 108 mm di acqua: è la zona della Toscana in cui è piovuto di più
Il deputato del Pd, Paolo Fontanelli, è stato nominato uno dei garanti del comitato per le alluvione 2011, che colpirono le province di Massa Carrara e La Spezia
I volontari sono stati formati attraverso appositi corsi di vigilanza organizzati da Provincia di Pisa e Sava, Squadra antincendio di Asciano. In caso di criticità affiancheranno il Servizio provinciale difesa del suolo
Una lunga serie di disposizioni cercherà di evitare il ripetersi delle inondazioni che hanno devastato molte zone dell'Italia: non sarà possibile costruire negli alvei dei corsi d'acqua e restringere il loro percorso
L'inchiesta non ha individuato responsabili: la rottura dell'argine del fiume Serchio in diversi punti venne causata da un evento di eccezionale portata, impossibile da prevedere. Furono ingenti i danni
Il fiume Serchio è sorvegliato in queste ore di condizioni meteo negative. Paura di frane sul Monte Pisano dopo gli incendi che lo hanno colpito nelle scorse settimane: l'acqua potrebbe venire giù a cascata