Biblioteche: a Pisa i libri diventano a portata di clic
Sarà attivato martedì 8 novembre il nuovo servizio della Rete Bibliolandia che permette di prenotare un libro direttamente dal proprio pc e di ritirarlo nella biblioteca prescelta
Sarà attivato martedì 8 novembre il nuovo servizio della Rete Bibliolandia che permette di prenotare un libro direttamente dal proprio pc e di ritirarlo nella biblioteca prescelta
I cittadini e gli utenti potranno intervenire per lanciare proposte e idee. L'appuntamento è per mercoledì 28 settembre
E' l'assessore Nannipieri a comunicare il cambiamento da settembre. Inoltre il 22 agosto la biblioteca regalerà i propri libri
Per altri due mesi la biblioteca rimarrà aperta al pubblico, mentre nel frattempo Provincia e Università analizzeranno la situazione per la gestione del patrimonio librario
E' quanto è stato stabilito da Provincia e Università di Pisa in attesa di definire la gestione complessiva del patrimonio
Dal Coordinamento dei lettori di biblioteche e archivi pisani si interrogano ancora una volta sul destino della Biblioteca, mentre la nuova struttura di via Gioberti è ancora inutilizzata
Dopo la nuova proroga all'apertura, Sinistra Ecologia e Libertà prende la parola manifestando il proprio malcontento per la situazione della biblioteca e chiedendo la verità sul mancato trasferimento alle Officine Garibaldi
Una nuova proroga è stata decisa da Università e Provincia di Pisa. Ecco l'orario di apertura
Il capogruppo in Consiglio Comunale chiede una verifica della Commissione di Controllo e attacca l'amministrazione per lo sperpero di denaro
Il termine della proroga all'apertura, fissato per il 29 febbraio, sta per arrivare ma ancora nessuna notizia sul destino dell'istituzione sede di un importante patrimonio culturale
Registrate maggiori presenze e materiali forniti rispetto il 2014. L'assessore Mellea: "La 'Impastato' è uno dei principali promotori culturali della città"
Crescono i prestiti di libri e dvd, le iniziative e gli scambi con le altre biblioteche
Il personale garantirà l'apertura dei locali tutte le mattine dal lunedì al sabato, oltre al pomeriggio del lunedì e mercoledì. Questo orario resterà in vigore fino al 29 febbraio, con possibile proroga fino alla fine di marzo
Partito il tavolo tecnico fra Provincia e Università di Pisa per trovare soluzioni utili al mantenimento del servizio. Mentre prosegue la ricerca il 7 gennaio riaprirà provvisoriamente la struttura di via Betti con orario 8-14
L'ente provinciale affronta la questione dopo la mobilitazione della città. "O la chiusura o una collaborazione con istituzioni e associazioni disponibili a mantenere e gestire il patrimonio librario" dicono dalla Provincia
Grazie ad una interrogazione della senatrice Alessia Petraglia (Sel) il Governo viene chiamato ad intervenire su quale sarà il futuro del centro 'Maccarrone'. Ncd: "Comune e Regione i grandi assenti nella questione"
Un unico sistema on line di ricerca bilbiografica collegherà dal 1 ottobre tutti i sistemi bibliotecari universitari della Toscana: oltre 3 milioni e 800mila record bibliografici resi accessibili a studiosi, studenti e cittadini
Riapre da giovedì 19 febbraio la biblioteca comunale P. P. Pasolini, rimasta chiusi per lavori di rifacimento della pavimentazione. Di nuovo disponibili il servizio di prestiti e le ordinarie aperture al pubblico
Nel 2014 la biblioteca di Pisa ha visto un aumento di adulti e ragazzi iscritti al servizio bibliotecario, arrivando a toccare quota 5.749 persone. Cresce anche il patrimonio librario di quasi 3.500 unità (35.190 testi)
Ottantamila volumi e due sale di lettura una delle quali sarà, dal prossimo anno, l'unico punto di riferimento per chiunque volesse consultare il patrimonio librario conservato nel Palazzo della Sapienza. Mercoledì sopralluogo della Commissione Cultura del comune
La consultazione di una parte importante dei volumi conservati nel Palazzo della Sapienza sarà possibile in due ampie e luminose sale di lettura del primo piano. La Biblioteca offrirà anche il servizio di prestito ai propri utenti
E' stata inaugurata domenica la nuova sala di lettura dedicata ai ragazzi fino a 14 anni. Oltre 3500 libri per tutte le età. Al mattino in programma attività per le scuole, nel pomeriggio laboratori di animazione della lettura
Positivi i primi mesi di attività della nuova biblioteca intitolata a Giovanni Gronchi. Aumentati i giovani che frequentano i locali della struttura su viale Piaggio. Cresciuto anche l'uso delle postazioni internet
Taglio del nastro con la presidente della Camera Laura Boldrini sabato mattina. La struttura rientra nella riqualificazione dell'area denominata Dente Piaggio. "Considero Pontedera un modello da seguire" ha detto l'onorevole Boldrini
Durante la seduta di martedì del Consiglio Comunale è stata affrontata anche la questione della Sapienza, chiusa dal maggio 2012 per problemi strutturali. Il consigliere di Noi Adesso Pis@ chiede un risposta politica sulla vicenda