Impianto illegale per la cattura di uccelli: denunciati tre bracconieri
La scoperta dei Carabinieri Forestali nella Riserva di Monterufoli, a Pomarance
La scoperta dei Carabinieri Forestali nella Riserva di Monterufoli, a Pomarance
Il pescato sarebbe poi stato immesso nei circuiti commerciali e di ristorazione senza i necessari controlli sanitari
I 'pescatori' si sono dileguati non appena si sono accorti della presenza dei Carabinieri Forestali che proseguiranno i servizi di contrasto al bracconaggio ittico
Sono stati sorpresi dai Carabinieri con un daino di 60 chili appena cacciato
I controlli proseguono su tutto il territorio provinciale. Sanzioni salate per i trasgressori
Sono stati i guardiaparco nell'ambito dei controlli a scoprire le trappole tese dai bracconieri
I due trasportatori abusivi sono stati fermati a Brescia: gli esemplari di tordi e cesene erano costretti in spazi ristrettissimi
A finire nei guai un pensionato che aveva posizionato una rete per catturare il pesce. Il pescato è stato sequestrato e verrà dato in beneficenza
Il volatile, specie protetta, è stato raggiunto da pallini di piombo sparati dai cacciatori. Per il Wwf "un atto di bracconaggio, impossibile confondere un rapace con altra selvaggina cacciabile"
Una specie protetta di rapace di nuovo nel mirino dei cacciatori. Il volatile è stato consegnato da un cittadino ai volontari di Legambiente e WWF. Ora si trova presso il centro CRUMA della Lipu di Livorno per essere curato
E' stato un cittadino a consegnare il rapace ad un volontario del WWF. L'animale si trova al centro di recupero della Lipu di Livorno dove cercheranno di salvarlo. Già nei giorni scorsi l'associazione ambientalista aveva criticato la riduzione della vigilanza ambientale
L'uomo aveva una imbarcazione dotata di apposito doppiofondo nel quale nascondeva un fucile da caccia calibro 12 e numerose munizioni in piombo, vietate nell'area lacustre. Da tempo le Guardie del Parco avevano notato l'attività illegale
Nella notte di martedì la vigilanza del Parco ha sorpreso un'imbarcazione sul fosso delle Venti con a bordo due uomini intenti a cacciare. E' iniziato un inseguimento che si è concluso con il ribaltamento dei fuggitivi e le denunce per i due 50enni
Gli agenti del Corpo Forestale dello Stato hanno anche sequestrato ai pescatori gli attrezzi utilizzati per raccogliere i molluschi. Nel mese di aprile la pesca è vietata: è periodo di riproduzione
Apertura generale il 16 settembre, chiusura generale il 31 gennaio
Denunciati 3 giovani bracconieri sorpresi con un cinghiale appena abbattuto, in un periodo di divieto assoluto di caccia. Tra loro c'era anche un quindicenne
Il Corpo Forestale dello Stato ha individuato quattro persone che, con fucili e visori notturni, sono entrati di notte nella Tenuta. Salvata un'Aquila Minore bisognosa di cure
La scoperta della Guardia Forestale dopo alcune segnalazioni: i tre cacciatori erano arrivati nel parco via Arno. Avevano anche il porto d'armi scaduto. Sequestrato anche un visore notturno