L'associazione invita a decorare i balconi delle abitazioni con la bandiera rossocrociata ornata di narcisi per celebrare l'ingresso nel 2021. La storia e la tradizione si fondono per combattere l'emergenza
Torna in Duomo dopo tre anni la cerimonia del raggio di sole, dopo i lavori in Cattedrale. Poi spettacoli, visite guidate e menu 'in stile pisano' nei ristoranti
Confermato il programma delle celebrazioni con un'unica variazione: l'annullamento della sfida sull'Arno a causa delle condizioni del fiume. Per lo stesso motivo i fuochi saranno sparati solamente da Ponte di Mezzo
Risale almeno al 10° secolo la scelta di celebrare il nuovo anno in concomitanza con l'incarnazione di Gesù nel ventre di Maria. Da qui ha origine il calendario in 'stile pisano'
Per il 60° anno della manifestazione prevista un'edizione speciale per domenica 26 marzo, in attesa della gara tradizionale del 18 giugno. Appuntamento alle 17.30
Torre Guelfa aperta, corteo storico, lancio dei paracadutisti, fuochi d’artificio piromusicali, regata straordinaria delle Antiche Repubbliche Marinare, Mura aperte: questi gli ingredienti principali dell'evento
La sfilata del corteo storico per la città e l'arrivo in Piazza dei Cavalieri. Poi, a mezzogiorno, l'ingresso nel nuovo anno e il gran finale con il lancio dei paracadutisti della Brigata Folgore (Video di Tommaso Fabiani/PisaToday)
Presentato sabato mattina a Palazzo Gambacorti il programma della manifestazione che quest'anno coinciderà con la Pasqua. Diverse le novità: dal coinvolgimento dell'area della Cittadella allo spettacolo pirotecnico
I lavori presenti in Cattedrale non permettono al raggio di sole di entrare dalla finestra e illuminare l'uovo di marmo. Il corteo si fermerà in piazza dei Cavalieri: da qui il sindaco pronuncerà la formula e Pisa entrerà nel nuovo anno
La data del 25 marzo coincide con il Venerdì della Settimana Santa, che per la tradizione cattolica è dedicata alla contemplazione, in contrasto con il clima di festa
E' l'idea del neo presidente del Consiglio Regionale Giani che, tra le varie proposte, ha lanciato la possibilità di un Capodanno Toscano da celebrare il 25 marzo. Polemiche in città per il timore dell'espropriazione di una festa tutta pisana
Dopo i fuochi d'artifico salta anche la regata inedita con la sfida tra gli equipaggi pisani e livornesi prevista per domenica alle 18.30. La piena dell'Arno non permette infatti il regolare svolgimento della manifestazione
Lo ha comunicato questa mattina l'amministrazione comunale. E' infatti ancora forte la corrente dell'Arno per la piena che ha avuto il suo picco nella notte tra giovedì e venerdì. Altri eventi confermati con alcune variazioni