Nessuna richiesta è stata esaudita. Oltre al no sullo stop agli sfratti, per i quali erano intervenuti anche alcuni consiglieri comunali, le associazioni chiedono che le case sfitte dei grandi costruttori siano messe a disposizione dell'Agenzia Casa
Il consigliere comunale FI Gino Logli analizza le previsioni di legge sulla morosità incolpevole e pone l'attenzione sui pericoli dell'applicazione 'mista' del criterio, che potrebbe portare ad una battaglia di ricorsi ed il blocco delle assegnazioni
E' prossima alla scadenza la sospensione degli sfratti per 80 famiglie, così come l'approvazione della graduatoria Erp per le case popolari. Da sciogliere il nodo punti per morosità incolpevole. Zambito: "Chiederemo nuova proroga alla Prefettura"
Il 3 dicembre ci sarà la pubblicazione della nuova graduatoria per le case popolari. Sui punteggi per la morosità incolpevole accolte 60 su 93 richieste di altrettante famiglie. Saranno assegnati 20 nuovi alloggi al Calambrone e 74 di resulta
A queste si aggiungono 98 famiglie che hanno beneficiato della mobilità. Ottantaquattro invece gli alloggi al momento sfitti, ma per 74 di questi si sono già trovati i finanziamenti per la riqualificazione. Zambito: "Risultato straordinario"
A partire dalle 17.30 di venerdì il Comitato di quartiere di Sant'Ermete ha bloccato il traffico sulla via Emilia per un paio d'ore. I cittadini temono un allungarsi dei tempi della riqualificazione delle case popolari, con il degrado che avanza
Più verde, nuove case popolari e una nuova viabilità: questi i punti chiavi del progetto che l'assessore Zambito ha illustrato agli abitanti del quartiere. A sud dei binari sorgerà un nuovo parco urbano
Sono stati completati e assegnati nel pomeriggio di sabato 106 aloggi popolari che rientrano in un progetto di riqualificazione dei due quartieri pisani. Il progetto però continua con la realizzazione di ulteriori appartamenti per dare una risposta all'emergenza abitativa
Nel pomeriggio, alla presenza tra gli altri del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, saranno consegnati 106 appartamenti nei due quartieri cittadini
L'amministrazione comunale pisana ha avanzato la proposta alla Regione Toscana. In provincia di Pisa ci sono poi altri immobili che potrebbero essere utilizzati per farvi alloggi popolari
Lo spostamento degli abitanti dall'area fra via Cariola e Carrareccia prosegue con nuovi acquisti di abitazioni da parte di Enac. Le otto famiglie in affitto riceveranno un alloggio in case popolari. In consegna entro la primavera 126 nuove abitazioni Erp
Gli edifici fanno parte del complesso che verrà abbattuto per far posto al nuovo villaggio di edilizia residenziale pubblica, ma essendo libere ed agibili nell'attesa le case saranno messe a disposizione della Commissione per l'emergenza abitativa
Il progetto prevede l'acquisto ed il recupero di Palazzo Renzetti e la realizzazione di 8 alloggi popolari. "Un altro tassello di un piano complessivo che ha lo scopo di potenziare l'offerta di abitazioni destinate alle fasce deboli" ha detto la vicepresidente regionale
Gli appartamenti sono distribuiti in due blocchi di 24 alloggi ciascuno, variano dai 45 ai 90 metri quadri e sono classificati in classe A. Subito dopo il trasferimento, al via 'la fase due' con l’abbattimento dei primi quattro vecchi palazzi ERP lungo l’Emilia
Nel corso di una conferenza stampa è stato fatto il punto sulla situazione delle case popolari a Pisa. Pronte 18 case di risulta. Mentre nel 2015 verranno assegnate anche le abitazioni di via da Fabriano e via Vecellio
Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale chiedono al Comune di predisporre un bando che tuteli gli italiani. Il gruppo politico parla di almeno dieci anni di residenza per poter partecipare all'assegnazione delle case popolari
Un investimento di 2,2 milioni di euro che ha portato, sebbene con ritardi dovuti alla mancanza di risorse, alla realizzazione di 42 appartamenti di 45 metri quadrati ciascuno. Entro l'anno saranno consegnati altri alloggi
Il 2014 si apre con altre abitazioni consegnate nel quartiere pisano, negli ultimi mesi al centro delle cronache proprio per le numerose e ripetute proteste degli abitanti che chiedono condizioni migliori. A febbraio altre 21 case pronte
L'assessore alla casa Ylenia Zambito ha annunciato che presto saranno consegnate altre 40 abitazioni. "E' un giorno di festa" sottolinea il sindaco Filippeschi. Per uno degli alloggi sono stati utilizzati impianti tecnici all'avanguardia
I Cobas avevano affermato che il Comune avrebbe speso migliaia di euro per blindare le porte in modo da evitare future occupazioni, ma l'amministrazione comunale respinge ogni accusa
Dopo la contestazione all'assessore alla casa Zambito, nel corso dell'assemblea pubblica del Partito Democratico, gli abitanti delle case popolari ribadiscono le pessime condizioni in cui vivono e organizzano un incontro con le istituzioni
Sono oltre 1300 le case popolari sfitte perchè bisognose di interventi. A Pisa se ne contano un centinaio. Le abitazioni saranno ristrutturate non appena saranno disponibili le risorse. Soddisfazione del Sunia
Durante una conferenza stampa convocata dall'assessore del Comune di Pisa Ylenia Zambito è stato illustrato l'avanzamento dei lavori nelle varie zone interessate. Ad inizio anno assegnazione in via Consani. Conto alla rovescia anche per le case al Cep
L'associazione sta distribuendo un questionario agli abitanti delle case popolari. Situazione drammatica a Sant'Ermete e in via Quaranta: "Case del dopoguerra in pessime condizioni. Richieste di sfratto dall'Apes".
Conto alla rovescia agli sgoccioli per il cosiddetto 'edificio volano' di via Socci che darà il via ai lavori per la nascita del nuovo Sant’Ermete: 5 milioni di euro d’investimento e 18 mesi di tempo per realizzare le prime 48 nuove case