E' stato emesso un provvedimento cautelare ai danni di 4 sanitari della Residenza Sanitaria per Disabili di Montalto di Fauglia gestita dalla Fondazione Stella Maris
Il consigliere pentastellato minaccia di denunciare il Comune per "sequestro di persona": "Nessuno si è preoccupato di verificare che il servizio funzionasse". La risposta dell'assessore all'Ambiente Sanzo
Il consigliere di Pisa è, Giovanni Garzella,invita il sindaco Filippeschi a riferire in Commissione Urbanistica sulla vicenda. "L'accesso al pubblico deve sempre essere garantito a tutti"
La Commissione Politiche Sociali ha chiesto un incontro alla Direzione per affrontare il problema e trovare soluzioni alternative per permettere l'ingresso a tutti i cittadini
Siglato l'accordo tra Sds, Usl, Università, Comitato Paralimpico Regionale, Coni Toscana, Ufficio scolastico territoriale e Inail per promuovere la diffusione di attività motorie e sportive tra i disabili
La struttura permetterà a molti atleti di svolgere un allenamento quotidiano. Alessandro Di Ciolo: "La scherma e, più in generale, lo sport, possono essere un mezzo di integrazione di straordinario valore"
L'ammontare totale delle spese per 132 persone con disabilità scende da 700mila a 550mila euro. La decisione della Sds al termine di un periodo di monitoraggio
I fondi europei sono stati intercettati dall'iniziativa della Società della Salute di Pisa insieme ad una rete di 40 partner. Sarà finanziata la formazione personalizzata dei disabili
E' possibile fare richiesta nei casi di disabilità gravissima per i soggetti che hanno bisogno di assistenza continuativa domiciliare. Domande entro il 31 dicembre 2016
A disposizione dell'area pisana le risorse dal Fondo Sociale Europeo, da intercettare con un progetto partecipato fra Sds, terzo settore e imprese per l'inserimento al lavoro dei disabili
Continua il botta e risposta. Mannini (M5S): "SdS? Un carrozzone dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale". Sul servizio di trasporto sociale: "Obbligatorio per legge e la compartecipazione al costo va chiesta a Stato e Regioni, non ai disabili"
L'assessore: "Per essere presidente della SdS bisogna essere sindaco o assessore di uno dei Comuni consorziati". Sul servizio di trasporto sociale: "Erogarlo e farlo a costi contenuti nostra decisione, la legge non ci obbliga"
La richiesta dopo quello che definiscono "l'ennesimo tentativo, da parte della SdS, di chiedere ai disabili di pagare per servizi a cui dovrebbero avere accesso gratuitamente". Zuccaro: "L'assessore dovrebbe fare gli interessi dei cittadini, non della SdS"
Il vademecum è frutto della collaborazione tra Comune e Fondazione Cesare Serono e propone un itinerario che percorso a piedi non presenta ostacoli per chi si muove con difficoltà. Complessivamente congiunge 8 punti d’interesse storico, artistico e culturale di Pisa
Il dirigente scolastico del liceo ricostruisce la vicenda e confuta la tesi sostenuta dalla sentenza del giudice di primo grado: "Test previsto dalla legge ed eseguito con tutte le attenzioni possibili". Al vaglio l'ipotesi del ricorso in appello
Un test d'ingresso fallito ha inizialmente impedito al giovane di segnarsi all'anno scolastico del Liceo Musicale 'Carducci'. Poi la lotta della madre e la sentenza del Tribunale per la riaffermazione del diritto allo studio e all'integrazione
Il capogruppo di Forza Italia-Pdl Garzella ha presentato un esposto per denunciare la situazione presente davanti all'hotel Continental dove il marciapiede praticabile è di circa 50 cm, una porzione troppo piccola per rendere possibile il passaggio di un diversamente abile
La struttura sorgerà in località La Fontina, al confine tra il Comune di Pisa e quello di San Giuliano Terme. Potrà ospitare un centinaio di disabili. Previsti cento posti di lavoro: le selezioni inizieranno però nel 2015
La vicenda del militante pisano di estrema sinistra paralizzato dal 1968 ha destato profondo sconcerto nel mondo politico e nell'opinione pubblica. L'Istituto di previdenza gli ha revocato la pensione per i troppi viaggi in Marocco
In scena "Recupero Risorse", davanti ai cancelli Revet di Pontedera. Attori diversamente abili condurranno gli spettatori verso la visione provocatoria di 'rifiuti umani' e rifiuti urbani, per dimostrare come entrambi possano rappresentare risorse