Stazione Marconi di Coltano: cimeli storici per tenere viva la memoria
Si tratta di una finestra in legno e di un isolatore del cavo di sostegno di un traliccio. Intanto il Comune pensa alla riqualificazione dell'edificio
Si tratta di una finestra in legno e di un isolatore del cavo di sostegno di un traliccio. Intanto il Comune pensa alla riqualificazione dell'edificio
La consigliera comunale del Movimento Cinque Stelle interviene sulla vicenda del restauro della Sapienza, sottolineando l'urgenza di cercare di riaprire la Biblioteca Universitaria
Dopo le proteste e le richieste di intervento, arriva un primo stanziamente di fondi per cercare di salvare lo storico edificio ormai sconsacrato. "E' solo un punto di partenza - ha detto l'assessore Serfogli - perché la Chiesa presenta numerose criticità"
Il finanziamento si aggiungerà a quelli già promessi dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e da quello dell'Università e della Ricerca. L'obiettivo dell'Ateneo pisano è quello di riaprire entro due anni
Il progetto preliminare riguarda l'insieme delle opere di consolidamento strutturale, edilizie e impiantistiche, che saranno basate sul rispetto del valore storico e architettonico dell'edificio, chiuso dal maggio 2012 per problemi di staticità
Il Consiglio d'Amministrazione dell'Università di Pisa torna a parlare della questione della chiusura dello storico edificio, rispedendo al mittente le polemiche di chi accusa l'Ateneo di non essersi prodigato abbastanza per la riapertura
L'iniziativa è organizzata dall'Università di Pisa, dal MIBACT e dall'Ordine degli ingegneri. Saranno presentate le attività di rilievo, analisi e verifica svolte sull'edificio ai fini della completa caratterizzazione statica e sismica del complesso edilizio
In una lettera quatto giuristi, che hanno effettuato i propri studi all'interno dello storico edificio, si dichiarano allibiti per il disinteresse di opinione pubblica e istituzioni verso la sorte della Facoltà di Giurisprudenza
Pianificato anche un intervento di riqualificazione allo stesso Museo sul lungarno. Palazzo della Sapienza continuerà ad ospitare una parte dei volumi, oltre alle facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche
Il rettore della chiesa monsignor Armani si scaglia contro la Sovrintendenza che, nonostante i soldi per la risistemazione della copertura siano stati trovati, non si decide a dare il via ai lavori. Intanto un'altra opera è stata danneggiata
Sul sito dell’Ateneo pisano sono consultabili le conclusioni dello studio tecnico, che ribadisce le forti criticità dell’immobile e prescrive le azioni da intraprendere. Il primo intervento è connesso all'alleggerimento del carico dei libri
La perizia tecnica ha confermato la necessità di interventi strutturali sull'edificio chiuso dal 2012. E' stata stabilita anche una diminuzione del carico sui locali occupati dalla biblioteca
Valeria Antoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle Pisa, denuncia la situazione che sta vivendo la storica biblioteca universitaria, chiusa dal maggio 2012 in seguito a problemi strutturali: "Dov'è la perizia sull'immobile?"
In occasione delle Giornate europee del patrimonio, il 29 e 30 settembre, sarà aperta al pubblico la Chiesa di San Domenico in Corso Italia. Si potrà visitare anche il Tumulo etrusco