Calci, San Giuliano Terme e Vecchiano in sinergia per la creazione della Comunità energetica rinnovabile
Da novembre prenderà il via la campagna informativa presso la cittadinanza
Da novembre prenderà il via la campagna informativa presso la cittadinanza
Il Comune segnala dal 2019 a oggi 54 pratiche accolte su 59 domande nonostante il vincolo paesaggistico
Sarà presente l’ambasciatore della Federazione Russa in Italia Sergey Razov, insieme alle autorità cittadine ed i vertici di varie aziende
La geotermia continua ad essere al centro dell'attenzione in Toscana dopo i tagli per il settore annunciati dal governo e la protesta dei territorio di Pomarance
E' quanto chiesto dalla Conferenza unificata degli enti regionali che spingono per un incontro Rossi-Di Maio
Il dato complessivo regionale dice che i 5.301 GWh prodotti nel 2013 sono il dato più alto della storia geotermica. A livello provinciale, il territorio pisano e di Larderello fa segnare una produzione di 2.844 GWh che non è il record assoluto ma uno dei migliori risultati storici
Nel 2013 sono più di 787 i nuovi impianti da fonte rinnovabile connessi alla rete elettrica pisana: fotovoltaico, eolico, biomassa, idroelettrico e geotermico consentono al territorio di crescere ancora nell’utilizzo delle rinnovabili con un incremento di circa 9,2 MW
Il sistema è stato sviluppato da una start up tecnologica in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria civile e industriale
I 15 impianti geotermici di Enel Green Power, nelle aree geotermiche di Larderello, Monteverdi M.mo, Lago, Castelnuovo Val di Cecina, hanno prodotto 2879,8 GWh a fronte di consumi elettrici che nella provincia si sono attestati intorno ai 2096 Gwh
E' stato presentato nel palazzo comunale il programma di iniziative dedicate alle energie rinnovabili. Il 24 giugno a Bruxelles, il sindaco Alessio Antonelli sottoscriverà presso l'Unione Europea il Patto dei sindaci per le energie rinnovabili
La Toscana si conferma regione geotermica per eccellenza. 450 partecipanti da tutta Europa e da altre parti del mondo all'importante appuntamento di Palazzo dei Congressi. Il settore ha ricominciato a crescere in tutto il mondo
Si è aperto a Pisa il Congresso europeo della Geotermia. Durante l'evento, che si chiuderà il 7 giugno, si parlerà dello sviluppo geotermico in Europa e in Italia, della situazione del mercato elettrico e geotermico europeo, delle innovazioni tecnologiche
Dopo il record del 2011 con 41 MW rinnovabili immessi in rete, nel 2012 Enel ha allacciato alla rete elettrica pisana altri 1.090 nuovi impianti fotovoltaici per ulteriori 25 MW da fonte rinnovabile
Una scuola aperta a tutti i cittadini per recuperare lo spread energetico: un'iniziativa nata per imparare a risparmiare, sfruttare gli incentivi statali e conoscere le migliori tecnologie disponibili
Realizzati impianti fotovoltaici sui tetti di tre scuole di Castelfranco. Contribuiranno a ridurre le emissioni di CO2 nell'aria e permetteranno un significativo risparmio economico per le casse comunali
Tanta innovazione per il primo asilo passivo della Toscana: la struttura dell'asilo nido è quasi interamente in legno a basso impatto ambientale. "Il nido dell'Albero" è stato inaugurato nella farzione di Titignano
Nell'ultima seduta consiliare è stato approvato il nuovo Piano energetico (Pep) della durata di 8 anni. La Provincia pisana ci lavorava da tempo e afferma di essere pronta per dare un deciso colpo di acceleratore
A Pisa la prima giornata del forum internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City, ricca di incontri per continuare a confrontarsi sul tema delle energie rinnovabili
Con bene 94 scuole, Pisa è la provincia più rappresentata della Toscana nel Concorso "Play Energy" di enel. La città dimostra ancora una volta di essere sensibile al ema delle energie rinnovabili
La manifestazione è organizzata dal Comune, Provincia e Regione Toscana, insieme ai partner Eni, Enel, Toscana Energia, Università e Scuola Sant'Anna, per le giornate del 5 e 6 luglio
Nel comune di San Giuliano, grazie ad un accordo tra Comune e Agenzia Energetica di Pisa, si svilupperanno una serie di progetti finalizzati ad incentivare l'utilizzo delle energie rinnovabili
L'argomento è stato affrontato nel corso del convegno "Novità e aspetti di rilievo introdotti dal IV conto energia nel settore fotovoltaico" che si è svolto alla Camera di Commercio: numerose opportunità per le imprese
Dopo la mobilità elettrica, prosegue l'avventura rinnovabile e sostenibile: questa mattina il sindaco e il direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel hanno firmato il protocollo di intesa per la realizzazione dell'iniziativa "Smart City"
WWF e Italia Nostra sostengono che le motivazioni della sentenza del Tar, che ha bocciato le contestazioni all'impianto, non siano sufficienti e portano l'esempio di altri progetti vicini autorizzati ma fermi
Dopo il parere negativo dell'Ente Parco di San Rossore e dei Comuni di Pisa, Vecchiano e San Giuliano Terme, anche la Sovrintendenza è contraria: "Andrebbe a scontrarsi con i vincoli paesaggistici della Tenuta"