Vecchiano: approdi riqualificati sulla parte privata della sponda del Serchio
Doo l'approvazione del progetto, l'amministrazione comunale e la parte privata dovranno stabilire i dettagli per l'utilizzo della porzione di sponda destra del fiume
Doo l'approvazione del progetto, l'amministrazione comunale e la parte privata dovranno stabilire i dettagli per l'utilizzo della porzione di sponda destra del fiume
Le proposte sono arrivate alla Provincia di Pisa che dunque eseguirà l'apertura delle buste e l'analisi delle offerte. Se non ci saranno contrattempi l'intervento inizierà entro l'estate. Durata prevista 16 mesi
Situazione sotto controllo nelle frazioni vecchianesi di Avane e Filettole dove comunque il fiume resta sorvegliato. Il corso d'acqua ha iniziato ad ingrossarsi con l'arrivo dei primi temporali. Sul posto i tecnici del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Al Salone Nautico di Genova il presidente della Provincia Andrea Pieroni annuncia l'imminente avvio delle opere di potenzimaneto della foce del canale. Si concretizza il "Circuito delle vie d'acqua" con futuri interventi da 15 milioni di euro
Il Consorzio Auser Bientina e l'Associazione SAVA hanno firmato un'intesa che prevede la piena collaborazione della Squadra Antincendio nel monitoraggio del corso d'acqua. I volontari forniranno il loro supporto anche in situazioni di emergenza
Dopo la rottura delle sponde dell'Era lo scorso 31 gennaio, sono iniziati i lavori per il rafforzamento degli argini del Cascina, interessati da numerose frane che mettono a rischio case e attività economiche
Lo scorso 31 gennaio, dopo forti piogge, la sponda del fiume Era aveva ceduto causando così l'alluvione a Ponsacco. La nuova ondata di maltempo ha costretto a interrompere i lavori che saranno ripresi in queste ore
Intorno alle 22 l'Arno è iniziato a calare sensibilmente anche a Pisa, dove per molte ore era rimasto stabile creando una lieve apprensione. In calo anche a Pontedera e San Giovanni alla Vena. Allerta meteo fino alle 18
Gli operai delle imprese specializzate hanno già circoscritto la breccia nel setto arginale che l’Arno ha creato collegandosi al lago e che non sarà richiusa fino a quando non saranno completati i lavori di consolidamento
Giornata di ansia a Pisa
Gli operai saranno al lavoro fino alla mezzanotte di domenica per poi riprendere lunedì mattina. Sono circa 60 le persone che stanno operando coordinate dal Settore Lavori Pubblici. Venerdì erano state fatte evacuare centinaia di persone
La Provincia di Pisa ha organizzato, presso la sede distaccata del settore operativo Arno ovest a Pisa, il Primo Corso di Vigilanza Idraulica adattato ai volontari di protezione civile chiamati ad operare sul fiume Arno
A causa dello spostamento delle boe di riferimento per le piogge e il vento di questi giorni, per questioni di sicurezza è stato deciso di interrompere il servizio per questa stagione. Resta attivo invece domenica il tragitto fino a La Rotta
Il battello, che da qualche anno permette a pontederesi e non di godere di una inedita visuale dal fiume, percorre un tratto più lungo. Corse gratuite mercoledì 18 settembre, venerdì 20 settembre e domenica 22 settembre
Dal 5 settembre al 31 ottobre chiusura al transito, anche pedonale, dell’arginatura stessa, della golena e della pista ciclabile. L'intervento permetterà la messa in sicurezza della frazione di San Giuliano Terme
La Provincia di Pisa ha reso noto il crono-programma dei lavori per un intervento che richiede un investimento pari a 860mila euro. Il tema è molto sentito dalla cittadinanza
Azione di pulizia lungo il fiume nel parco fluviale del Piaggione a Cevoli. La sponda è di nuovo disponibile per chi vorrà trascorrere qualche ora all'aria aperta. L'iniziativa è stata promossa dal gruppo 'Per i cittadini'
La società che gestisce il canale, lungo il quale ha sede il polo della cantieristica navale pisana, punta sullo sviluppo sostenibile. Tra gli altri progetti, è prevista anche la realizzazione di tre stazioni permanenti che misurano la qualità delle acque
Il video inviato da una lettrice di Pisatoday
A Pisa spenta la pompa posizionata in lungarno Buozzi. A Cascina il fosso Vecchio è sotto il livello di guardia. A Coltano alcune zone agricole fortemente depresse risultano ancora allagate
Alle ore 18 a Pisa l'Arno ha raggiunto quota 4,21 metri, andando oltre i 4 metri che costituiscono il primo livello di guardia. Anche a Pontedera, già nel primo pomeriggio, il fiume ha superato la soglia di attenzione: situazione monitorata
Le piogge dei giorni scorsi hanno fatto registrare significativi livelli di portata nei fiumi del territorio. Fiume Era segna valori in crescendo. Calante invece la situazione del Torrente Egola
La Protezione Civile del Comune di Pisa e l'Ufficio Fiumi e Fossi nel primo pomeriggio di lunedì hanno montato una pompa idrovora da 6 metri cubi che dal Fosso del Mulino, attraverso un tubo, scarica l'acqua in Arno
Alle ore 12,30 il fiume ha raggiunto i 3,06 metri. Il primo livello di guardia è collocato ai 4 metri. Situazione monitorata costantemente ma comunque sotto controllo. Inviateci le vostre foto