Una preziosa scoperta nel centro storico di Pisa: il tritone crestato
Il ritrovamento è avvenuto nell'area umida temporanea presente nel Giardino Scotto nei pressi dell'ingresso di via San Martino
Il ritrovamento è avvenuto nell'area umida temporanea presente nel Giardino Scotto nei pressi dell'ingresso di via San Martino
L'iniziativa dopo il ritrovamento dello scorso anno a Marina di Pisa di alcune uova di tartaruga marina. Ecco come partecipare
I volontari hanno raccolto i rifiuti presenti nell'area verde: "Quello che sembra solo un fosso ha in realtà una funzione naturalistica importante in una zona molto urbanizzata"
Terza edizione per la competizione amatoriale dell'associazione ambientalista. Iscrizione gratuita, primo premio una bicicletta
Giornata all'insegna della cura dell'ambiente domenica 25 settembre per 50 volontari che hanno ripulito il parco per l'iniziativa giunta alla sua 25esima edizione
L'associazione ambientalista prende posizione sul tema, affermando che "altre trasformazioni del territorio ben più impattanti sarebbero meritevoli di consultazione popolare"
Secondo l'associazione ambientalista l'infrastruttura è un "costoso ed irrimediabile errore" e suggerisce di sistemare la viabilità già presente, in parte sterrata
L'associazione ambientalista commenta i dati diffusi dall'Arpat segnalando come ci siano stati 18 superamenti dei limiti nell'ultimo mese del 2015. Spiega inoltre che "non esiste una soglia sotto la quale non c'è pericolo per la salute"
L'associazione ambientalista torna a denunciare la "inutilità e la dannosità dell'opera" che collegherebbe l'ospedale di Cisanello con la via Aurelia. "Meglio investire quelle risore in progetti di mobilità sostenibile"
Sono 54 le spiagge monitorate dall'associazione ambientalista (29 in Italia e 25 all'estero). Nei litorali italiani i rifuti di plastica sono quelli più comuni e costituiscono l'80% del totale. A Marina di Vecchiano la percentuale è dell'85%
A diffondere la pessima notizia, Goletta verde che ha portato avanti il progetto Plastic Free SEA. Studi basati sul protocollo scientifico dell'Università di Pisa e Ispra
La sezione Valdera di Legambiente arricchisce il gruppo con due nuovi volontari che faranno le guardie zoofile, per contrastare il fenomeno del randagismo, del maltrattamento e dell'abbandono
Legambiente Pisa ha dichiarato che l'insabbiamento della foce, già avvenuto in passato, è anche una conseguenza del turbamento degli equilibri naturali e il suo dragaggio non deve pesare sugli enti pubblici
Legambiente Pisa vorrebbe che il Comune prestasse più attenzione agli alberi adiacenti le mura in ristrutturazione. Per l'associazione nella zona San Zeno sarebbero stati abbattutti già 100 alberi
In una assemblea pubblica tra Legambiente e i cittadini della zona di Cisanello è stata affrontata la questione: l'obiettivo del parco urbano verrà raffigurato su singolari palle di Natale