In una lettera inviata ai giornali i dipendenti e i fornitori del gruppo difendono l'operato di Andrea Bulgarella, certi che saprà chiarire la sua posizione. Presto una manifestazione per mostrare solidarietà all'imprenditore
Da un lato per il deputato pisano è dimostrato che anche in Toscana ci sono casi di mafia, ma al pari invita ad evitare giudizi affrettati. Sul lato della legalità le opere realizzate dal costruttore si sono mosse nel rispetto di previsioni e procedure
Secondo il capogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale sono sospette le dichiarazioni del presidente della Regione che chiarisce di non aver mai incontrato il costruttore trapanese al centro delle indagini della Dda di Firenze per presunti rapporti con Cosa Nostra
Sconcerto e rabbia nelle parole di Una città in comune-Prc e Progetto Rebeldìa che accusano la classe dirigente di aver accolto a braccia aperte i costruttori in città. "Lo scempio delle Torri di Bulgarella cessi immediatamente" dicono da Rebeldìa
Le perquisizioni, in corso da giovedì mattina ed eseguite dai Carabinieri del Ros, riguardano anche imprenditori e manager dell'area pisana e versiliese. Al vaglio degli inquirenti vi sarebbero soprattutto alcune operazioni finanziarie sospette
I beni mobili e immobili sequestrati e confiscati erano di proprietà di un componente di una organizzazione criminale di stampo mafioso che dimora nella provincia di Pisa. Il clan Facchineri è dedito ad attività estorsive ed al traffico di sostanze stupefacenti
Lo ha rivelato Giovanni Brusca durante il processo in corso a Milano sull'attentato di via Palestro. Secondo quanto affermato dal boss, la mafia non aveva più intenzione di colpire magistrati ma monumenti e musei
Giovedì alle ore 18,30 inizierà ufficialmente la nuova attività nella centralissima struttura di Borgo Stretto. Prima del taglio del nastro il presidente di Libera terrà una Lectio magistralis all'Università di Pisa
Prende forma nella città della Torre il progetto che rientra nella possibilità di riutilizzare a fini sociali beni confiscati alla mafia. Riaprirà la rivendita di giornali creando posti di lavoro per persone svantaggiate
Il Coordinamento Provinciale di Libera sottolinea l'importanza della trasparenza sulle motivazioni che hanno portato il Comune, su atto della Prefettura, a togliere l'appalto alla ditta aggiudicataria, affidando l'intervento alla seconda classificata
Marco Filippeschi commenta le rivelazioni del pentito La Barbera che, durante l'udienza del processo sulla trattativa Stato-mafia, ha affermato che Cosa Nostra voleva colpire il celebre Campanile di Piazza dei Miracoli
Lo ha rivelato il pentito Gioacchino La Barbera nel corso dell'udienza del processo sulla trattativa Stato-mafia. Secondo quanto raccontato la mafia avrebbe avuto nel mirino proprio il simbolo della città: l'esplosivo era già pronto
Sequestrati beni per un valore di 45 milioni di euro, riconducibili all'imprenditore Paolo Farinella, dislocati tra Caltanissetta, Palermo e provincia, Roma, Livorno e Catania. Il sequestro riguarda 10 imprese, 25 fabbricati, 150 ettari di terreno e conti correnti
La Direzione Investigativa Antimafia di Messina ha confiscato beni per 400.000 euro riconducibili a Orlando Giordano Galati, ritenuto esponente di spicco del clan dei 'tortoriciani' della zona di Messina
Il motivo del sequestro è dovuto al fatto che il padre del titolare è ritenuto un capofamiglia ed è stato condannato a venti anni di reclusione per associazione di tipo mafioso, omicidio volontario ed estorsione
Libera Pisa vs Polizia di Stato, una partita di calcio contro la violenza delle mafie. Un'iniziativa nata con l'intento di usare la capacità aggregativa dello sport per diffondere sensibilità e partecipazione sui temi dell'antimafia sociale
Gli studenti della scuola media 'Fucini' di Pisa hanno letto di fronte al monumento che ricorda le stragi di Capaci e di via D’Amelio i loro pensieri e hanno piantato un albero di ulivo come simbolo di pace
Una delegazione di allievi sulla 'Nave della legalità' per partecipare alle iniziative in ricordo del XXI° anniversario della strage che costò la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e a tre agenti della scorta
Prefettura, Comune e Provincia insieme per approfondire la nuova legislazione antimafia e firmare un Protocollo per la prevenzione e il contrasto delle infiltrazioni malavitose
Nella seduta consiliare del 23 maggio era stato approvato un ordine del giorno nel quale veniva chiesto al sindaco d'intensificare l'attività di controllo negli appalti pubblici e di esporre l'immagine dei due giudici
In occasione della "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie", in programma sabato a Genova, una gigantografia dei due magistrati è stata esposta davanti all'ingresso del palazzo della Provincia
Dal 27 al 29 dicembre a Lentini (Siracusa) il Coordinamento pisano per la legalità consegnerà somme volte a sostenere la cooperativa agricola "Beppe Montana", che gestisce 92 ettari confiscati ai clan
L'inchiesta è iniziata in Toscana e proseguita in Sicilia. Nel mirino la ditta Edilnaf che ha una sede appunto nel comune di San Giuliano Terme: l'azienda è accusata anche di riciclaggio di denaro