Una sola voce si leva all'interno dei vari gruppi nati a sostegno dei medici agli arresti domiciliari per lo scandalo del latte in polvere: "Ridateci i nostri pediatri". E c'è sgomento per la questione dei sostituti
La Asl 5 rinnoverà per i prossimi tre anni la convenzione per le prestazioni di Idrokinesiterapia della Confraternita. L'annuncio è stato fatto dal Direttore Generale Rocco Damone
La Toscana apre una nuova frontiera nella ricerca scientifica alla scoperta dei segreti del cervello e del corpo umano: i primi studi saranno sulle malattie neurodegenerative e sui tumori cerebrali
Lo studio rivela che grassi animali, carote e tuorlo d'uovo curano meglio delle medicine per chi ha subito un infarto: questi cibi aiutano a rigenerare i tessuti cardio-vascolari
Aigo, associazione italiana gastroenterologi, ha lanciato un nuovo studio per verificare la reale diffusione della sensibilità al glutine tra gli italiani, che al momento colpisce il 5-10% della popolazione
I due dottorandi del Sant'Anna hanno ottenuto importanti riconoscimenti internazionali nell'ambito della prima conferenza internazionale sulla neuroriabilitazione che si sta svolgendo a Toledo
Riconoscimento internazionale per uno studio pisano sul tumore del fegato. L'Unità operativa di Gastroenterologia e malattie del ricambio dell'Aoup ha ricevuto ad Amsterdam la Rosetta di eccellenza
Ottimizzare tempi e metodi in sala operatoria per garantire migliori servizi. Ora è possibile grazie a un software sviluppato dal nuovo dipartimento di ingegneria civile e industriale dell'Università di Pisa
Pisa e la Toscana saranno per tre giorni, dal 10 al 13 ottobre, fulcro mondiale degli studi e dei progressi compiuti dalla scienza sulle paralisi cerebrali, disturbi neurologici dei primi anni di vita
La Prima Settimana dei disturbi osteoarticolari: l'iniziativa prevede che alcuni centri specializzati, mettano a disposizione un giorno dedicato alle prime valutazioni cliniche gratuite
Ora si possono conoscere le malattie croniche contratte in età adulta prima ancora della nascita: lo dimostra uno studio condotto da un team di ricercatori diretto da Tommaso Simoncini dell'ateneo pisano
Uno studio, realizzato da un gruppo di ricercatori dell'Università pisana in collaborazione con l'Ateneo di Padova, fa luce su un'enigmatica struttura dell'encefalo umano poco indagata: il claustro
Disponibile presso l'Aoup di Pisa una nuova tecnica mini-invasiva per la cura dell'esofago di Barrett, una patologiache rappresenta il fattore di rischio più importante per lo sviluppo del tumore esofageo
Gli esperti internazionali, riuniti a Pisa per il Congresso dell'associazione europea della tiroide, sostengono che ci sia una molecola in grado di bloccare le cellule del tumore midollare alla tiroide
Un gruppo di studiosi dell'Ateneo pisano ha condotto una ricerca, facendo luce sui meccanismi della visione notturna. Lo studio ha conquistato copertina e articolo di elogio su "The Journal of Physiology"
Dall'8 al 12 settembre Pisa ospiterà il 36° incontro europeo della European Thyroid Association. Al congresso parteciperanno tutti i più importanti studiosi europei che svolgono ricerca nel campo della patologia tiroidea
Un gruppo di Medici senza frontiere sarà ospite dell'Azienda ospedaliera pisana dal 3 al 14 settembre, per frequentare un corso teorico e pratico di traumatologia
Il Prof. Harald zur Hausen ha ricevuto il Premio Nobel nel 2008 per aver dimostrato l'origine virale del cancro del collo dell'utero. L'Ateneo conferirà al professore il Diploma di Dottorato Honoris Causa
L'Usl 5 ripropone il corso per il trattamento dei disturbi che accomunano migliaia di persone: un aiuto per cercare di far riacquisire sicurezza e indipendenza
Al professore pisano è stato consegnato il riconoscimento "per l'opera esemplare portata avanti in tale settore" in occasione del convegno nazionale a Roma