Nei mesi di apertura al pubblico le presenze si sono ridotte di oltre il 70% rispetto al 2019. Ma i lavori di manutenzione dei monumenti non si sono mai fermati: e nel 2021 partirà il progetto per il museo del Camposanto
La misure sono state adottate a causa dell'emergenza sanitaria. Per il momento resta garantito "l'accesso ai fedeli in Cattedrale in sicurezza e nel rispetto delle misure governative"
I proprietari, probabilmente turisti, sono fuggiti ed il velivolo è stato sequestrato dalla Polizia. La violazione potrebbe costare ai trasgressori una multa di diverse decine di migliaia di euro
Una troupe sarà in città fino al 25 aprile per le riprese della nuova stagione di 'Sei in un Paese meraviglioso' dedicata al patrimonio artistico italiano
L'episodio si è verificato domenica mattina. L'uomo si trovava al sesto anello del monumento e per soccorrerlo i Vigili del Fuoco hanno dovuto utilizzare una speciale barella. Interrotto l'accesso al pubblico
Da lunedì prossimo i turisti che saliranno sulla Torre saranno controllati con un metal detector. Ma quanto è concreto il rischio di attentati terroristici? Lo abbiamo chiesto ai cittadini, ecco cosa ci hanno risposto (Video di Tommaso Fabiani/PisaToday)
Dopo due anni e mezzo si sono conclusi i lavori all'abside e alle pareti est dell'edificio. In questi giorni la rimozione dei ponteggi. Da settembre inizieranno gli altri interventi alle pareti nord, sud, al tamburo e alla cupola
Roberto Alberti, inventore del Pedicab Pisa, ha denuciato ai Carabinieri alcuni venditori abusivi che 'lavorano' in via Santa Maria. "Da sette mesi - scrive su Facebook - subisco ogni giorno offese e minacce". Il caso in Consiglio Comunale
La vigilessa stava eseguendo gli ordinari controlli contro l'abusivismo e lo straniero è fuggito spintonando l'agente che è caduta a terra. Portata per sicurezza al Pronto Soccorso è stata medicata per la contusione riportata
E' una delle piazze più famose e conosciute del mondo. Quello che in pochi sanno, però, è che il complesso è stato cotruito seguendo un 'modello astronomico'. Ecco perchè e cosa rappresenta il simbolo dell'Ariete
Prende il via l'innovativa piattaforma che permette attraverso degli occhiali 3D di visitare la piazza con tanti contenuti multimediali in tempo reale. Una tecnologia che potrà essere ampliata per una nuova offerta turistica della città
L'azienda descrive la situazione e per gli edifici in Piazza Duomo prosegue la fase di stallo: da un lato i 'Trovatelli' non hanno offerte di acquisto e mancano i soldi per ristrutturare, dall'altro il museo necessita di una nuova proroga ai lavori
I risultati degli scavi, condotti dal 2003 sotto la Torre, sono stati pubblicati in un volume intitolato "Archeologia in Piazza dei Miracoli" edito da Felici Editore
I lavori di miglioramento di Piazza dei Miracoli e del centro cittadino non si fermano certamente d'estate per regalare una città ancora più bella che possa fornire risposte positive alle richieste turistiche