Chiesa della Spina: partito l'intervento per rimuovere la scritta vandalica
L'assessore Filippo Bedini: "Operazione complessa, delicata e costosa"
L'assessore Filippo Bedini: "Operazione complessa, delicata e costosa"
L'intervento è stato realizzato subito dopo la ristrutturazione del murale presente all'interno dell'edificio e risalente alla Seconda guerra mondiale
A promuovere l'atto ispettivo rivolto al Ministro Franceschini è la deputata leghista Donatella Legnaioli
Il restauro beneficia di diverse agevolazioni e della collaborazione fra Comune e proprietà privata
L'intervento ha richiesto 267mila euro, finanziati in parte dai fondi del Comune del Vecchiano e in parte dalla Fondazione Pisa
L'associazione si propone al Comune per la cura e la conservazione dello storico mezzo
Cantiere attivo a pieno ritmo dopo un periodo di stop dovuto ad esigenze organizzative legate alla pandemia
L'occasione è la festa di Sant'Agata del 5 febbraio. Visita possibile dopo la cerimonia delle 12 e nel pomeriggio dalle 15
L'edificio, risalente al 1100 circa, è stato restaurato con un finanziamento di 348mila euro, di cui il 75% stanziato dalla Fondazione Pisa (il restante con risorse comunali). Una prima occasione per visitarlo è sabato 5 febbraio. Prossimo obiettivo: la Chiesa di Qualquonia
Un progetto importante che conclude il percorso di recupero dei luoghi della memoria del territorio. Restauro realizzato con il contributo economico stanziato dalla Fondazione Pisa, che ha finanziato il 50% del costo, fino a 10.000 euro
Approvato il progetto esecutivo, a fine anno il bando per un anno e mezzo di lavori
Il sindaco Conti: "Cantiere in partenza a inizio 2022. Vogliamo restituire decoro ad un palazzo dal valore simbolico per la nostra comunità"
Il lavori nel palazzo in cui ha sede dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa sono stati realizzati grazie al contributo della Fondazione Pisa
Gli interventi sono a carico dalla Curia pisana, saranno rifatte tutte le parti esterne
A settembre la riqualificazione del resto dell'edificio della Caserma dei Carabinieri cinofili
Gli interventi del valore di oltre 267mila saranno avviati nei prossimi giorni
L'opera sarà analizzata e poi il via all'intervento con un cantiere visibile al pubblico
Intervento da circa 800mila euro, lavori al via nel 2022
I lavori sono valutati per un importo complessivo di 750mila euro
I lavori sulla testimonianza storica partiranno da metà marzo, sarà poi riqualificata anche la Caserma dei Carabinieri Cinofili
Taglio del nastro per il recupero finanziato con 21.450 euro di fondi ministeriali
Entro la fine dell'anno è previsto il via ai lavori di consolidamento. L'intervento completo ha un valore di 348mila euro
Cerimonia ed evento per il 21 agosto, data in cui ricorre l'anniversario del patrono di San Rossore
Prima fase è il consolidamento della pellicola pittorica e degli intonaci
Ad occuparsi dell'opera è stato l'artista locale Franco Forino