Ci vorranno due mesi circa per assemblare la complessa impalcatura necessaria agli interventi sulla cappella e le pareti sottostanti. Da valutare i lavori, che fin d'ora appaiono complessi. Saranno però finiti entro il 2018
I rappresentanti regionali visiteranno l'Anfiteatro recentemente scoperto per affrontare il tema dei finanziamenti per il suo recupero ed incontreranno una delegazione dei lavoratori della Smith che non sono rientrati nell'accordo sindacale
Il Ministro Franceschini ha telefonato al sindaco Filippeschi anticipandogli dello stanziamento, poi confermato ufficialmente. "Un passo deciisivo" dice il Primo Cittadino. Previste aperture straordinarie per fine 2015 inizio 2016
Risolti i problemi strutturali grazie ai 300mila euro della Fondazione Pisa: riparato il tetto e recuperata l'abside. La Chiesa, di proprietà dello Stato in concessione all'Arcidiocesi, non ha chi se ne occupa e quindi rimarrà al momento chiusa
Dopo due anni e mezzo si sono conclusi i lavori all'abside e alle pareti est dell'edificio. In questi giorni la rimozione dei ponteggi. Da settembre inizieranno gli altri interventi alle pareti nord, sud, al tamburo e alla cupola
Una festa di partecipazione per il recupero del luogo culto e patrimonio storico-artistico della città. La Comunità Ebraica ringrazia tutti gli enti coinvolti nei complessi lavori di restauro, durati 8 anni
Il sindaco Filippeschi: "Un altro pezzo di città recuperato e restaurato". I lavori, finanziati interamente dalla Fondazione Pisa, sono costati quasi un milione di euro e sono durati un anno e mezzo. Serfogli: "Ecco la 'nuova' Porta a mare"
Dopo un restauro durato 6 anni domenica 21 giugno è prevista la cerimonia di inaugurazione dell'edificio con visite guidate gratuite. Il restauro, costato 1,3 milioni, è il primo dopo quello realizzato nell'Ottocento
I lavori erano iniziati nel 2013 ed è previsto anche il recupero della altre torri che costituiscono l'accesso al borgo del Brunelleschi. Il sindaco Taglioli: "Vorremmo renderla accessibile anche all'interno"
Un team di esperti ha steso sul murale una sostanza speciale che proteggerà l'opera d'arte dalle intemperie, preservandone la bellezza dei colori. Seguirà un controllo annuale da parte del Dipartimento di Chimica dell'Università di Pisa e dell'Icvbc
Il CdA dell'Università ha approvato il piano degli interventi previsti per il consolidamento e la riorganizzazione funzionale del Palazzo della Sapienza. L'importo dei lavori è di 12 milioni di euro. Entro giugno 2015 il bando, con un cantiere di 1 anno
Sopralluogo della Terza Commissione Consiliare all'interno della Chiesa. E' stato ultimato il progetto di restauro, adesso occorrono le risorse per finanziare i lavori. Si tratta di due anni di interventi per oltre 2 milioni di euro
L'intervento, per un importo pari a 160mila euro, è stato finanziato dalla Fondazione Pisa e ha riguardato non solo la copertura, ma anche le pareti, danneggiate da infiltrazioni di umidità, e gli arredi interni tra cui l'organo
Per festeggiare la ricorrenza l'Opera della Primaziale Pisana prevede per l'anno in corso il completamento di importanti restauri ed una serie di iniziative di elevata caratura culturale
L'intervento ha visto un investimento di oltre un milione di euro in maggior parte derivati da fondi europei. All'interno dei sotterranei un'ampia sala conferenze e sei salette più piccole. Realizzato anche un un gazebo in ghisa nel parco del Giardino Scotto
Un gruppo multidisciplinare, coordinato e diretto dall'Ufficio Tecnico dell'Opera Primaziale Pisana, si occuperà dell'intervento, che sarà terminato proprio nell'anno in cui verrà commemorato il 950° dalla fondazione
A gennaio il rettore della chiesa, Monsignor Aldo Armani, aveva lanciato l'allarme per le condizioni dell'edificio alle prese con infiltrazioni d'acqua dal soffitto che rischiavano di rovinare un cassettone ligneo secentesco e preziosi dipinti
Il dipinto 'Giuseppe alla Corte del Faraone' era stato rovinato da una bomba proveniente da un raid aereo alleato. Negli anni ha affrontato numerosi interventi fino al definitivo ritorno nel luogo dove era stato concepito
La casina dell'Abetone, quella appoggiata alla cinta muraria che nei decenni passati ha ospitato il custode del campo sportivo e che ultimamente era stata occupata da spacciatori, è stata abbattuta
Il recupero dell'antica Porta Monetaria è quasi finito: ultimi due giorni di lavoro e poi si procederà con la rimozione dei ponteggi anche nella parte interna dell'arco
Il ministro dei Beni culturali ha risposto all'interrogazione presentata dal deputato Pd Ermete Realacci che ha sottolineato l'importanza di terminare i lavori di restauro del campanile della splendida basilica
Nell'affresco "L'impresa delle Baleari" è stata scoperta la rappresentazione di un accampamento di guerrieri fino ad ora coperta da pitture di epoche successive. L'intervento terminerà entro la fine dell'anno
Si tratta di 16 ritratti raffiguranti altrettanti botanici. Verrà restaurato anche un portone monumentale del 1591. Il progetto sarà portato a termine entro il 2012
L'opera dal titolo "Lapidazione di Santo Stefano" era stata rovinata da infiltrazioni di acqua dal tetto. Il restauro durerà un anno: sarà risistemata anche la copertura per evitare nuovo passaggio dell'acqua
Sarà completata anche la tinteggiatura dei loggiati e realizzato un chiosco-bar all'interno del parco. L'investimento è di quasi un milione di euro: entra nel vivo un altro dei 14 progetti Piuss