Già consultabile sulla pagina internet dell'albo pretorio della rete civica comunale il bando per la raccolta di proposte finalizzate al recupero dell'importante piazza del litorale pisano. Al primo classificato un assegno di seimila euro
C'è tempo fino al prossimo 3 febbraio per partecipare al bando e presentare il proprio progetto di riqualificazione di via Livornese Est, nel comune di Casciana Terme Lari. Possono fare domanda architetti e ingegneri. Primo premio 12mila euro
I soldi derivanti dalla vendita delle azioni di Sat da parte della Regione saranno investiti per il recupero di sei luoghi in città. L'accordo è stato firmato sabato da Comune, Regione e Università
I neoarchitetti Marianna Cristofaro e Andrea Gobbi hanno donato al Comune di Pontedera le loro tesi di laurea e i plastici realizzati. Due progetti interessanti per l'area del Dente Piaggio e la mobilità lungo la Tosco-Romagnola
Guerra e crisi globale sono i temi del settembre del Distretto 42, che vuole rimettere al centro dell'agenda politica la militarizzazione dei territori e l'utilizzo degli spazi cittadini. Dibattiti ed iniziative a Pisa il 18, 19, 20 e 26 settembre.
L’amministrazione comunale ha accolto le tante richieste arrivate dai cittadini riaprendo i termini per far pervenire proposte e contributi. Il termine ultimo è fissato a giovedì 9 ottobre. Possono essere consegnati o inviati tramite lettera e posta elettronica certificata
L'assessore Sanzo: "Compatibilmente con la disponibilità delle risorse economiche, l'obiettivo è quello di effettuare lo stesso intervento nell'arco di un anno anche su tutti gli altri edifici di proprietà comunale che ne hanno bisogno"
L'associazione di categoria definisce "un libro dei sogni" il progetto lanciato dall'amministrazione comunale. "Gli imprenditori e i cittadini si sentono presi in giro - dicono - ci sono interventi più urgenti e necessari"
Un lasciarsi alle spalle il passato e un lanciarsi verso il futuro. "La parabola discendente di Cascina deve finire, ma serve la collaborazione di tutti i cittadini per mantenere il decoro" ha detto il sindaco Alessio Antonelli
I rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel progetto di recupero dello storico edificio hanno convenuto la necessità di avviare in tempi rapidi l'intervento di riqualificazione dell'edificio in modo da renderlo nuovamente fruibile
Caduti i sigilli per una questione burocratica il Municipio chiede a gran voce un incontro col Comune di Pisa, in modo da avviare le trattative con Demanio e Ministero della Difesa. I ragazzi tracciano l'iter per restituire l'immobile alla città
Una questione burocratica fa decadere il sequestro, di fatto liberando il cancello dai sigilli. A giorni è comunque attesa le decisione nel merito del Tribunale di Pisa sul ricorso allo stesso provvedimento. Il Municipio spera in una rapida riapertura
E' stato approvato dal Consiglio Comunale il piano urbanistico che prevede i punti chiave per la riqualificazione dell'abitato di Marina di Pisa. L'assessore Zambito: "Ora siamo in condizione di ricevere finanziamenti"
La riqualificazione della struttura terminerà entro il 31 dicembre come preventivato e diventerà un polo funzionale per esposizioni, servizi e vendita prodotti. Si attendono nuovi bandi per sistemare anche la ex-piscina
L'intervento prevede la completa riqualificazione degli immobili con la realizzazione di un bagno per disabili a piano terra e di una nuova scala e di un ascensore che consentiranno di collegare i tre piani del fortilizio
L'opera è stata approvata dalla Giunta Comunale e prevede interventi nel centro storico e per la sicurezza sulla Tosco Romagnola. Passaggio pedonale protetto davanti alla scuola 'Don Gnocchi' a Navacchio. Ecco i dettagli del progetto
Rimosso il cantiere, è ora pienamente fruibile lo spazio di fronte al murale del grande artista newyorkese. Era il tassello che mancava ad una riqualificazione iniziata con il restauro conservativo del dipinto e proseguita con la sistemazione della piazza
Approvato in Consiglio Comunale uno degli strumenti di governo del territorio. Il sindaco Buselli: "Ci sarà ora la possibilità di concretizzare interventi riguardo alla funzione di aree strategiche per il futuro della città"
Una rappresentanza degli abitanti del quartiere ha consegnato oggi 20 marzo presso l'Ufficio Protocollo la petizione per chiedere a sindaco e Giunta un dialogo per la gestione partecipata dello stabile. Raccolte 600 firme
Lunedì 17 marzo una delegazione del Municipio è tornata alla sede di Roma dell'Agenzia del Demanio ed ha depositato una richiesta ufficiale di concessione del bene. Si attende la risposta del Ministero della Difesa sull'uso della caserma
Domani 13 marzo si vota in consiglio l'adozione della variante urbanistica che vincolerà i terreni di San Giusto per il nuovo palazzo dei congressi. La lista civica vuole puntare sul turismo congressuale, ma in una diversa location senza consumo di suolo
Taglio del nastro per la storica piazza saniminiatese che è stata riportata all'antico splendore. Il Comune ha seguito i lavori passo dopo passo, cercando di alleviare i disagi per gli abitanti e mantenendo stalli per il parcheggio
Partito lunedì 3 marzo il procedimento partecipativo per illustrare alla cittadinanza il polo del turismo congressuale che sorgerà a San Giusto. Previsti un centro da 4000 posti e strutture ricettive. Critico il Movimento 5 Stelle: "Colata di cemento"
Il Municipio dei Beni Comuni è stato ricevuto mecoledì a Roma dalla sede centrale dell'Agenzia del Demanio. Resta la denuncia ed il pericolo di sgombero, ma dalla discussione emerge la necessità che si pronuncino Comune e Ministero della Difesa