Pierpaolo Magnani fa il punto sui tempi per il bando legato all'uso del Centro Sms, mentre conferma che la Stazione Leopolda torna in gestione diretta del Comune
Realizzato con la concreta collaborazione dell'amministrazione comunale, il parco sorge accanto alla biblioteca comunale SMS ed ha raccolto il supporto di molte associazioni che sostengono i disabili
Gli attivisti della palestra popolare hanno trovato la mattina di martedì il cancello con le catene. Presente un cartello di spiegazione da parte della Provincia di Pisa
Per il consigliere comunale di Forza Italia Riccardo Buscemi, che considera comunque positivamente la presenza dei vigili urbani nel quartiere di Porta a Piagge, le attività associative devono essere trasferite in uno spazio adatto come il Centro SMS
Il locale si trova all’interno dell'Accademia della Scuola di Musica. Il vicesindaco Fedeli: "Un percorso possibile grazie alla sinergia tra Comune e Scuola di Musica, dando il giusto valore al lavoro culturale e sociale che l’istituto porta avanti da anni"
Il 15 febbraio 2014 gli attivisti riaprirono l'ex caserma di via Giordano Bruno, poi chiusa dalle forze dell'ordine qualche mese dopo. Intanto però il percorso è proseguito e sarà oggetto di una mostra al Bastione Sangallo
Ad un anno dallo sgombero dell'ex-colorificio il Municipio dei Beni Comuni ricorda la propria esperienza e denuncia: “L'immobile è di nuovo abbandonato e militarizzato. Perché tutto questo?”
Guerra e crisi globale sono i temi del settembre del Distretto 42, che vuole rimettere al centro dell'agenda politica la militarizzazione dei territori e l'utilizzo degli spazi cittadini. Dibattiti ed iniziative a Pisa il 18, 19, 20 e 26 settembre.
Oltre alla possibilità di sfogliare i principali quotidiani, sarà possibile anche collegarsi alla rete wi-fi presente in molte zone della città. La sala sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
Erano stati alcuni cittadini a lamentarsi per l'improprio utilizzo del campo di basket anche nelle ore notturne, così l'amministrazione comunale ha deciso di togliere i canestri. A breve si terrà un incontro con i residenti del quartiere
Una città in comune chiede che l'amministrazione comunale torni sulla sua decisione, cercando una soluzione che accontenti tutti, sia i residenti sia i tanti ragazzi che ogni giorno si ritrovano nello spazio di via di Piaggetta
Sul muro dell'ex caserma Curtatone e Montanara di via Giordano Bruno è stata effettuata dall'artista siciliano Rosk un'opera dal forte valore simbolico: "Ricorderà a cittadini e Comune lo scempio che si sta consumando, un parco lasciato all'abbandono"
Il Municipio dei Beni Comuni oggi 2 maggio ha consegnato a Palazzo Gambacorti la nuova richiesta di assegnazione dello spazio che il Comune dovrà girare al Ministero della Difesa. Chiesta l'attivazione di un tavolo comune per monitorare i prossimi passi
Lo sgombero dell'ex caserma Curtatone in pieno centro è il caso più eclatante, ma anche altre realtà cittadine periferiche chiedono spazi per attività sociali ed assistenza. E' il caso dei comitati di quartiere di Sant'Ermete e Gagno
Sulla trattativa per la concessione di una porzione dei capannoni di via Montelungo al Municipio dei Beni Comuni, interviene l'amministrazione comunale che, con il primo cittadino, conferma le parole dell'assessore. Intanto il Municipio incontra il Demanio
Sotto la minaccia di uno sgombero imminente, il Municipio dei Beni Comuni prosegue la sua battaglia per la riqualificazione della ex caserma Curtatone e Montanara. Intanto arrivano altre adesioni al digiuno collettivo iniziato da Robero Lepera
L'assessore alla partecipazione afferma in consiglio comunale che il Municipio ha abbandonato l'ex colorificio, virando sulla occupazione politica della Caserma Curtatone. Il Municipio si difende e contrattacca: "Aspettiamo ancora gli incontri promessi"
Grazie ad un accordo siglato da Comune, Università e Azienda Regionale per il diritto allo studio universitario verranno messe a disposizione aule per permettere a realtà associative ma anche a singoli di fissare incontri e riunioni
Approvato lo scorso 19 dicembre un ordine del giorno a firma Rifondazione Comunista e Una città in comune per dettare i tempi della riqualificazione dell'area. Tanti i lavori necessari, dalla manutenzione di alloggi e strade all'allacciamento alla fogna nera
Grande rammarico è espresso dal Municipio dei Beni Comuni che due giorni fa è stato ricevuto a Palazzo Gambacorti dagli assessori Danti e Zambito. Nessuna decisione sul futuro fino alla realizzazione del piano strutturale
Un gruppo di rappresentanti del Municipio dei Beni Comuni, che da tempo lotta per il riutilizzo a fini sociali dello stabile di via Montelungo, parteciperà all'incontro a Palazzo Gambacorti. "Manca una posizione chiara dell'amministrazione" dicono
Di fronte alla richiesta della J Colors, proprietaria dell'immobile sgomberato di via Montelungo, di cambiare la destinazione d'uso dell'area per costruire appartamenti, l'associazione ambientalista chiede al Comune di negare tale possibilità
Venerdì gli attivisti del Municipio dei Beni Comuni hanno dato vita ad un'azione di recupero del chiostro della Mattonaia, piantando alberi insieme a tante famiglie del quartiere. Intanto prosegue la mobilitazione in vista della manifestazione del 16 novembre
Gli attivisti sottolineano che la presenza del sindaco al momento dello sgombero non avrebbe certamente impedito di eseguire la sentenza del tribunale, ma sarebbe stato un segnale positivo. "Il nostro progetto - dicono - non richiede alcuna variante urbanistica"