Guida ai vaccini obbligatori: le nuove disposizioni
Tutto quello che c'è da sapere in materia in seguito alle nuove disposizioni normative recentemente approvate
Tutto quello che c'è da sapere in materia in seguito alle nuove disposizioni normative recentemente approvate
La manifestazione si è tenuta come previsto dalle ore 21 di venerdì sera. Presenti oltre 2mila persone
L'iniziativa è stata lanciata dal coordinamento pisano 'No obbligo' per venerdì 23 giugno con partenza da Piazza Vittorio Emanuele alle ore 21
Per chi lavora nella sanità è importante sottoporsi ai vaccini per salvaguardare anche i malati
Cala la copertura per un numero stimato dall'Azienda sanitaria di 550 neonati l'anno su 11mila. Per il trivalente morbillo-rosolia-parotite non vaccinati il 15% dei bambini
E' l'assessore regionale Saccardi a chiedere ai cittadini toscani di sottoporre alla vaccinazione in particolare i bambini per ridurre la diffusione della malattia
Intervista al professor Francesco Menichetti, direttore dell'Unità operativa di Malattie infettive dell'Aoup: "E' necessario adottare atteggiamenti più responsabili"
La vaccinazione sarà requisito per poter accedere agli asili nido ed alle scuole materne. L'obiettivo è avere la legge pronta per il prossimo anno scolastico
Abbiamo fatto un giro in città per capire se i pisani sono protetti dalla malattia che sta colpendo la Toscana (Video Tommaso Fabiani/PisaToday)
L'infezione conta in Regione 34 casi, 28 da meningococco C e 7 morti. La campagna di lotta alla malattia si alterna fra paura del contagio e diffidenza verso i vaccini. Il direttore di Malattie infettive dell'Aoup: "Utile e necessario vaccinarsi"
Al 31 agosto sono circa 6mila le persone già vaccinate. La campagna straordinaria proseguirà ora fino al 31 dicembre. La Asl: "Grazie all'attivazione di tutto il sistema sanitario siamo riusciti a offrire una risposta efficace in tempi rapidi"
La campagna di vaccinazione, promossa dalla Regione Toscana dopo che si erano verificati alcuni casi di meningite, ha lo scopo di fornire protezione al maggior numero di soggetti nelle fasce di età più a rischio
Dopo il quarto caso di morte sospetta, stavolta in Toscana, a Prato, l'Azienda sanitaria pisana rassicura i cittadini e raccomanda di eseguire la vaccinazione perché negli anni ha dimostrato la sua efficacia
L'assessore regionale alla Salute Luigi Marroni rassicura i cittadini sottolineando che la Regione ha subito messo in moto la macchina dei controlli per verificare la presenza di dosi dei due lotti di vaccini anti-influenzali ritirati
La Procura di Livorno ha aperto un fascicolo per indagare su una certa quantità di dosi di vaccino per bambini conservati a temperatura ambiente. I vaccini comunque non sono dannosi per la salute, ma inefficaci
A partire dalla prossima settimana in Toscana, secondo i calendari delle singole aziende sanitarie, inizieranno le vaccinazioni per prevenire le complicanze e ridurre del 70-80% la mortalità legata all'influenza. Vaccinazioni gratuite per categorie a rischio
E' la principale novità introdotta dalla Giunta Regionale che ha approvato il calendario vaccinale aggiornato al 2014. Previsto anche un maggior coinvolgimento dei pediatri nell'esecuzione delle vaccinazioni, considerato il rapporto di fiducia che lega il pediatra alla famiglia
I vaccini vengono somministrati gratuitamente da medici e pediatri di famiglia ai soggetti a rischio. Sono in vendita in farmacia per tutti gli altri cittadini
L'invito dell'assessore regionale alla Salute Luigi Marroni, che ha presentato il piano vaccinazioni 2013-2014, è rivolto agli over 65 e a coloro che soffrono di particolari patologie. Ecco tutte le informazioni utili per vaccinarsi