L’ITIS “A. Santucci” di Pomarance aderisce alla giornata nazionale di sicurezza nelle scuole promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale e dall’Istituto Italiano di Sicurezza
Nell’ambito del progetto SEI (Scuola E Impresa) i ragazzi hanno incontrato, a distanza, Philipp Bonhoeffer, chirurgo tedesco inventore del sistema di impianto di valvole cardiaca senza dover fare un intervento a cuore aperto
Anche in tempo di COVID la scuola media superiore di Pomarance Mantiene in contatto con le principali manifestazioni fieristiche nazionali partecipando in modalità a distanza ala SAVE - Verona
In occasione dello sciopero indetto dal FridayForFuture gli studenti dell’ITIS “A. Santucci” di Pomarance organizzano un seminario su ambiente, consumo consapevole ed energie rinnovabili.
Positiva sorpresa al rientro a scuola dei ragazzi dell’ITIS “A. Santucci” di Pomarance che hanno trovato la Palestra della scuola completamente ristrutturata
Celebriamo la Giornata Mondiale dell'Ambiente insieme ai rappresentanti dell'Istituto Italiano per la Sicurezza e di Wind&Safety, approfondendo i temi dell'Energia Eolica, dell'impatto del COVID-19 sulla Sicurezza sul Lavoro e sull'Ambiente
L'iniziativa, promossa dal’ ITIS “A. Santucci”, è indirizzata ad un massimo di 12 partecipanti, sarà articolata in una parte teorica di 8h seguita da dimostrazioni e prove pratiche di saldatura per 40h.
Alla scoperta delle eccellenze del territorio, i ragazzi di V ITIS “A. Santucci” di Pomarance visitano lo stabilimento produttivo della SMITH BITS di Saline di Volterra
Soddisfazione del vicepreside dell’ITIS 'A. Santucci' di Pomarance nell’apprendere l’impegno attivo di alcuni studenti come volontari della Misericordia
Sabato 8 settembre l’ing Francesco Meduri, presidente dell’Istituto Italiano per la Sicurezza, ha tenuto una seminario alle classi III e IV dell’ITIS “A. Santucci” di Pomarance.
All’interno del percorso LETSAPP, promosso da Samsung, si è tenuto un incontro con esperti de LA FABBRICA su come nasce e si sviluppa un idea; partendo del laboratorio creativo studentesco “IoStudioLAB” punta a valorizzare i lavori di gruppo e stimolare maggiormente il pensiero critico e la creatività degli studenti
Grazie alla collaborazione e alla disponibilità delle Misericordie del territorio anche quest’anno si sono svolti i corsi propedeutici al primo e l corso del BLSD
Nell’ambito del progetto SEI l’ITIS “A. Santucci” ha stipulato una convenzione con il G.I.S.I. - ASSOCIAZIONE IMPRESE ITALIANE DI STRUMENTAZIONE (e il suo braccio operativo GISI SERVIZI). L’intesa è tesa a migliorare la formazione e le conoscenze dei tecnici specializzati in strumentazione ed automazione e controllo. Concretamente la convenzione prevede il riconoscimento di uno sconto del 30% su tutte le pubblicazioni tecniche GISI ai docenti, studenti ed ex-studenti della scuola.
L’ITIS “A. Santucci” di Pomarance aderisce alla giornata nazionale di sicurezza nelle scuole promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale e dall’Istituto Italiano di Sicurezza
Nell’ambito del progetto SEI (Scuola E Impresa) i ragazzi hanno incontrato, a distanza, Philipp Bonhoeffer, chirurgo tedesco inventore del sistema di impianto di valvole cardiaca senza dover fare un intervento a cuore aperto
Anche in tempo di COVID la scuola media superiore di Pomarance Mantiene in contatto con le principali manifestazioni fieristiche nazionali partecipando in modalità a distanza ala SAVE - Verona
In occasione dello sciopero indetto dal FridayForFuture gli studenti dell’ITIS “A. Santucci” di Pomarance organizzano un seminario su ambiente, consumo consapevole ed energie rinnovabili.
Positiva sorpresa al rientro a scuola dei ragazzi dell’ITIS “A. Santucci” di Pomarance che hanno trovato la Palestra della scuola completamente ristrutturata
Celebriamo la Giornata Mondiale dell'Ambiente insieme ai rappresentanti dell'Istituto Italiano per la Sicurezza e di Wind&Safety, approfondendo i temi dell'Energia Eolica, dell'impatto del COVID-19 sulla Sicurezza sul Lavoro e sull'Ambiente
L'iniziativa, promossa dal’ ITIS “A. Santucci”, è indirizzata ad un massimo di 12 partecipanti, sarà articolata in una parte teorica di 8h seguita da dimostrazioni e prove pratiche di saldatura per 40h.