Una giornata per vivere il territorio, all'aria aperta, in sicurezza e immersi nella meraviglia della storia e del paesaggio.
Torna la "Festa della Rocca e del suo territorio" a [...]
Quello tra Pisa e Lucca è un territorio di fiumi e canali. Con questa passeggiata, terzo appuntamento del ciclo “Le vie del confine” 2020, promosso dall'associazione [...]
Il ciclo di visite, escursioni e camminate “Le vie del confine” - organizzato dall'associazione pro loco di Ripafratta "Salviamo La Rocca" - riprende dopo l' [...]
Secondo appuntamento del ciclo “Le vie del confine”, organizzato dall’associazione Salviamo la Rocca per far conoscere il territorio di confine tra Pisa e Lucca in Valdiserchio [...]
Una torre "divisa a metà", un'antica leggenda che coinvolge le guerre medievali tra Pisa e Lucca e un panorama affascinante sulla Valdiserchio. Per il ciclo "Le vie del [...]
Visite ai beni storici del territorio, escursioni sul Monte Pisano, rafting in Serchio, tiro con l’arco, orienteering, biciclettate e camminate, mostre fotografiche e street food con i [...]
All'indomani della decisione del comune di San Giuliano Terme di acquistare la Rocca di Ripafratta, l'associazione Salviamo La Rocca e il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei [...]
Il ciclo di viste "Le vie del Confine", promosso dall'associazione Salviamo La Rocca per far conoscere il patrimonio storico e paesaggistico del territorio di confine tra Pisa e [...]
Passeggiata lungo lo storico Fosso dei Mulini, nel territorio di San Giuliano Terme, da Rigoli a Ripafratta, con il racconto di storie, tradizioni e leggende legate al corso d'acqua e ai [...]
Visita al borgo e alla Rocca di Ripafratta, in programma domenica 10 marzo mattina, a cura dell'associazione Salviamo La Rocca.
Dopo il grande successo della visita alla Torre dell&rsquo [...]
Torna per il secondo anno consecutivo il ciclo di escursioni primaverili dedicato alle fortificazioni del confine tra Pisa e Lucca, organizzato dall'associazione Salviamo La Rocca di [...]
Continua l'opera di sensibilizzazione da parte di 'Salviamo La Rocca' nei confronti delle istituzioni per il recupero del bene storico e del suo territorio
"Intervengano Regione e Ministero a sostegno del percorso avviato dal Comune, in gioco il futuro di questo territorio": la dichiarazione di Salviamo La Rocca
Nell'ambito del 'Settembre Sangiulianese', l'associazione Salviamo La Rocca promuove una giornata di visite guidate alla Rocca di Ripafratta, lungo il suggestivo camminamento [...]
La conferenza di presentazione venerdì 23 marzo scorso a Pisa. Presenti rappresentanti istituzionali da entrambi i territori, e il presidente del consiglio regionale Giani. E intanto la Rocca di Ripafratta fa il pieno di visitatori per le Giornate di primavera del FAI.
'Le fortezze del confine Pisa-Lucca, dalla difesa alla promozione del territorio. I beni storico-architettonici della Valdiserchio da fattori di divisione a oggetto di collaborazione oltre i [...]
Visita gratuita alla Rocca di San Paolino e al sottostante borgo di Ripafratta, accompagnati dai volontari dell'associazione Salviamo La Rocca.
Il ritrovo è previsto in Piazza [...]
Sabato 13 gennaio l'associazione Salviamo La Rocca di Ripafratta promuove un incontro per far conoscere le proprie attività e la storia secolare del territorio di Ripafratta, tra un [...]
Una giornata per vivere il territorio, all'aria aperta, in sicurezza e immersi nella meraviglia della storia e del paesaggio.
Torna la "Festa della Rocca e del suo territorio" a [...]
Quello tra Pisa e Lucca è un territorio di fiumi e canali. Con questa passeggiata, terzo appuntamento del ciclo “Le vie del confine” 2020, promosso dall'associazione [...]
Il ciclo di visite, escursioni e camminate “Le vie del confine” - organizzato dall'associazione pro loco di Ripafratta "Salviamo La Rocca" - riprende dopo l' [...]
Secondo appuntamento del ciclo “Le vie del confine”, organizzato dall’associazione Salviamo la Rocca per far conoscere il territorio di confine tra Pisa e Lucca in Valdiserchio [...]
Una torre "divisa a metà", un'antica leggenda che coinvolge le guerre medievali tra Pisa e Lucca e un panorama affascinante sulla Valdiserchio. Per il ciclo "Le vie del [...]
Visite ai beni storici del territorio, escursioni sul Monte Pisano, rafting in Serchio, tiro con l’arco, orienteering, biciclettate e camminate, mostre fotografiche e street food con i [...]
All'indomani della decisione del comune di San Giuliano Terme di acquistare la Rocca di Ripafratta, l'associazione Salviamo La Rocca e il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei [...]
Il ciclo di viste "Le vie del Confine", promosso dall'associazione Salviamo La Rocca per far conoscere il patrimonio storico e paesaggistico del territorio di confine tra Pisa e [...]
Passeggiata lungo lo storico Fosso dei Mulini, nel territorio di San Giuliano Terme, da Rigoli a Ripafratta, con il racconto di storie, tradizioni e leggende legate al corso d'acqua e ai [...]
Visita al borgo e alla Rocca di Ripafratta, in programma domenica 10 marzo mattina, a cura dell'associazione Salviamo La Rocca.
Dopo il grande successo della visita alla Torre dell&rsquo [...]
Continua l'opera di sensibilizzazione da parte di 'Salviamo La Rocca' nei confronti delle istituzioni per il recupero del bene storico e del suo territorio
"Intervengano Regione e Ministero a sostegno del percorso avviato dal Comune, in gioco il futuro di questo territorio": la dichiarazione di Salviamo La Rocca
La conferenza di presentazione venerdì 23 marzo scorso a Pisa. Presenti rappresentanti istituzionali da entrambi i territori, e il presidente del consiglio regionale Giani. E intanto la Rocca di Ripafratta fa il pieno di visitatori per le Giornate di primavera del FAI.
Il sindaco di San Giuliano Terme ha chiesto formalmente ai proprietari di donare il bene storico al comune. L'associazione Salviamo La Rocca alla famiglia proprietaria: "Fate questo gesto di grande valore morale e storico"