'La Notte dei Briganti' - Escursione naturalistica notturna
Immaginatevi una sera di inizio estate al tramonto sul Padule di Bientina. Una camminata in mezzo al bosco ed ampie radure fino ad arrivare al Casolare Porta Palazzo all'inizio del viale dei cipressi della Villa Medicea de Le Pianore dove i partecipanti ceneranno sull'aia con prodotti tipici delle Cerbaie. E al ritorno dopo cena, accompagnati dalla luce delle lucciole e dai canti delle civette e degli usignoli sotto il cielo stellato della notte, la passeggiata notturna dove alcuni briganti tenteranno furtivi rapimenti.
È questa l’iniziativa 'La Notte dei Briganti' per sabato 19 maggio dalle ore 17.30 alle ore 23.30. Dopo l’enorme successo registrato per le aperture straordinarie della Riserva Naturale dello Stato di Montefalcone, arriva ora l’ultimo appuntamento con le escursioni naturalistiche 'Primavera nelle Cerbaie', organizzate dal Consorzio Forestale delle Cerbaie insieme ai Comuni di Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull'Arno, Fucecchio e Calcinaia, in collaborazione con il Settore Parchi ed Aree Protette, Tutela della Biodiversità della Regione Toscana, ente gestore del SIC Cerbaie Rete Natura 2000.
Il SIC Cerbaie si estende per 6.504,51 all'interno della porzione collinare dei territori comunali di Bientina, Calcinaia, Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull'Arno e Santa Maria a Monte in Provincia di Pisa e Fucecchio in Provincia di Firenze. Ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 92/43/CEE "Habitat" con Rete Natura 2000 si intende l'insieme dei territori protetti costituito da aree di particolare pregio naturalistico quali le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) ovvero i Siti di Importanza Comunitaria (SIC). La Rete Natura 2000 costituisce di fatto lo strumento a livello europeo attraverso il quale preservare le specie di flora e fauna, minacciate o in pericolo di estinzione, e gli ambienti naturali che le ospitano.
L’escursione è condotta da una guida ambientale escursionistica (ai sensi della LR 86/2016) e rivolta a tutte le età (adulti e bambini). Distanza del percorso: circa 6 km - Livello di difficoltà: Escursionistico.
Sarà l’occasione per svelare le meraviglie della natura unendo alla passeggiata nel verde anche un’interessante spiegazione delle costellazioni.
Questo il programma dettagliato dell’evento:
- ore 17.30, ritrovo presso l'Osservatorio Astronomico di Tavolaia (Santa Maria a Monte)
- ore 18 – 20, escursione verso il tramonto fra le Cerbaie e il Padule di Bientina
- ore 20 - 21,30, cena selvatica presso il Casolare “Porta Palazzo” - Le Pianore a base di prodotti tipici delle Cerbaie
- ore 21,30- 23, escursione notturna, nella tenebra del novilunio, sotto gli agguati dei Briganti
- ore 23 – 24, alla scoperta delle stelle e dei pianeti all'Osservatorio Astronomico di Tavolaia nella notte illune
Le escursioni sono adatte a tutti, non richiedono particolari doti fisiche, è solamente consigliata la dotazione di scarpe sportive o da trekking.
È necessaria la prenotazione presso il Consorzio Forestale delle Cerbaie: Mail info@consorzioforestalecerbaie
Prenotazione obbligatoria da effettuarsi entro venerdì 18 maggio.
