Terremoto in Toscana: magnitudo 3.4 in provincia di Siena
La scossa sarebbe stata avvertita anche in provincia di Pisa. Nessun danno a cose e persone
La scossa sarebbe stata avvertita anche in provincia di Pisa. Nessun danno a cose e persone
Parte il progetto di formazione che coinvolge gli alunni di 14 classi del territorio. Si insegnerà l'origine dei fenomeni, l'importanza della sorveglianza e le prodecure per i soccorsi
La prima intorno alle 22 con magnitudo 2.1. La seconda invece alle 5 della mattina con magnitudo 2.2. Nessun danno segnalato a cose e persone
Il sisma, di magnitudo 1,5, non ha provocato danni a cose e persone. Quindici giorni fa si era verificata un'altra scossa
L'epicentro tra Greve e San Casciano Val di Pesa, in provincia di Firenze, ad una profondità di 9 km. Tanta paura tra la popolazione, ma fortunatamente non si registrano danni a cose e persone
Il sisma è stato registrato ad una profondità di 5 km. I comuni più vicini all'epicentro sono Castelnuovo Valdicecina, Radicondoli e Pomarance
Il gruppo di chirurgia d'emergenza dell'Aoup è partito questa mattina per raggiungere le aree disastrate del Nepal, dove sono morte migliaia di persone. Attivata a Pisa la raccolta fondi in sostegno alla popolazione locale
Una scossa è stata registrata dai sismografi dell'INGV alle ore 11,37. Il sisma è stato di magnitudo 2.4. Nessun danno a cose o persone
Le più forti, di magnitudo 3.3 e 3.7, sono state registrate intorno all'una di notte nel distretto sismico del Chianti. Apprensione tra la popolazione con molte chiamate ai Vigili del Fuoco, ma fortunatamente nessun danno segnalato
Tanta paura ma fortunatamente nessun danno per il momento, a parte qualche pezzo di intonaco caduto nelle abitazioni più vicine all'epicentro, nel Chianti. Le scosse più forti sono state avvertite anche in provincia di Pisa
La scossa più forte, dopo quella di stanotte, quella di venerdì mattina con magnitudo 4.1, ad una profondità di 7,1 km. Paura nel fiorentino: gente in strada e scuole evacuate a Firenze
Il sisma di magnitudo 4 è stato registrato alle 12,45 dai sismografi dell'INGV. L'epicentro ad una profondità di oltre 12 km nella zona dell'Abetone
Bassa comunque la possibilità che nel cascinese possa verificarsi un sisma. Con la mappa sarà possibile definire con precisione le regole di costruzione a seconda delle caratteristiche geologiche delle varie aree
Non sono stati segnalati danni a cose e persone. Il sisma, di magnitudo 2.1, è avvenuto ad una profondità di oltre 10 chilometri. La scossa è stata registrata alle 9.41
Una nuova scossa di terremoto, dopo quella di venerdì, è stata avvertita in molte zone costiere della Toscana. Le località più vicine all'epicentro sono Livorno, Pisa, San Giuliano Terme e Vecchiano. Paura tra la popolazione
Il sisma, di magnitudo 2,6, è stato registrato dai sismografi alle ore 13,44. I Comuni più vicini all'epicentro sono Massarosa, Viareggio, Livorno, Pisa, San Giuliano Terme e Vecchiano
Il 28 e il 29 settembre, in contemporanea con le altre piazze in tutta Italia, anche i volontari della Pubblica Assistenza di Pisa partecipano alla campagna con un punto informativo allestito in piazza Vittorio Emanuele
Anche a Pisa il 28 e 29 settembre la campagna per la riduzione dell'emergenza terremoti
La Sala Situazione Italia del Dipartimento Protezione Civile informa che la scossa è stata avvertita dalla popolazione nelle province di Massa e Lucca ma non risultano danni. Le località vicine l'epicentro sono Fivizzano, Casole e Minucciano
Una scossa di terremoto di magnitudo 2,4 è stata registrata vicino a Montalcino. Intanto continua lo sciame sismico in Lunigiana dopo la scossa di domenica pomeriggio ben avvertita anche a Pisa e provincia
Cinque milioni di euro sono stati stanziati dal Consiglio dei Ministri per far fronte all'emergenza nei territori colpiti dal sisma di venerdì. Stanziamenti anche in provincia di Pisa, colpita dal maltempo dello scorso marzo
Alle 5,08 l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa nella zona di Castelnuovo Valdicecina, in un territorio in cui piccoli terremoti sono comunque all'ordine del giorno. In Lunigiana chiesto lo stato di emergenza
Dopo il sisma in Lunigiana, si moltiplicano i commenti degli esperti, che continuano a ripetere come non sia possibile prevedere quando colpirà il prossimo terremoto: gli edifici antisismici possono però salvare la vita
La scossa di magnitudo 4.4 con epicentro sulle Alpi Apuane si è estesa alla Garfagnana ed è stata percepita anche in altre città della Toscana, tra cui anche Pisa.
Sono una decina i sopralluoghi effettuati dai Vigili del Fuoco per rilevare eventuali danni a case ed edifici. La situazione è comunque sotto controllo. Centinaia le chiamate arrivate ai centralini delle forze dell'ordine: molti cittadini presi dal panico