Giornata della Memoria 2023: il programma delle iniziative a Vecchiano
Previsto un incontro, la presentazione libro, una mostra fotografica e uno spettacolo teatrale
Previsto un incontro, la presentazione libro, una mostra fotografica e uno spettacolo teatrale
Omaggio alla tomba del Presidente Emerito presso il Cimitero della Misericordia
Il drammaturgo polacco ha trascorso gli ultimi 13 anni della sua vita nella città della Vespa
Il programma delle celebrazioni in città per il prossimo 2 settembre
Ecco il programma della cerimonia in memoria dei tragici fatti del 31 agosto 1943
Presenti le istituzioni cittadine e l'assessore regionale Alessandra Nardini
Il giovane Marco morì nel 2004 dopo aver salvato due bambini dalla furia delle onde. L'anno scorso la scomparsa dei suoi genitori che avevano fondato un'associazione in ricordo del figlio
A Nodica persero la vita 25 civili per mano delle truppe nazifasciste
Al Bagno della Polizia di Stato a Calambrone tributo alla carriera e all'impegno del Sovrintendente Capo Roberto Russo e dell'Assistente Capo Gaetano Fuso
Lunedì 25 luglio la cerimonia nella località Il Termine
Nel trentesimo anniversario della strage mafiosa di via D'Amelio, l'amministrazione ha deposto una corona ai piedi della stele della legalità
Il giardino 'Emanuela Loi' ospita adesso il ricordo degli attentati di Capaci e via D'Amelio
All'educatrice, scomparsa nel 2018, è stata intitolata un'aula della scuola 'Dante'
La cerimonia è avvenuta mercoledì 1 giugno sul ponte che collega Cascina a Lugnano, frazione di Vicopisano
Sarà un "nuovo simbolo" di impegno e della città, come spiegano il sindaco Angori e l'assessore Giannotti
Il Comune ha coinvolto 500 studenti delle scuole del territorio per un evento alla Città del Teatro e ha piantato una quercia per celebrare la lotta alla mafia
L'arredo è stato voluto dagli studenti per ricordare l'impegno dello studio svolto in classe e l'importanza della memoria
Commemorazione tradizionale in città in ricordo del giovane giornalista ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978
Si torna in presenza al sacrario della Romagna con le scuole. Eventi a Pontasserchio, Asciano e Campo. Corone d'alloro in tutti i luoghi simbolo
Gli appuntamenti istituzionali con gli interventi delle autorità cittadine e provinciali
Commemorazione in via Bonanno delle due giovani vittime che si rifiutarono di adedire alla Repubblica Sociale Italiana
In piazza Martiri delle Libertà il momento di raccoglimento con la deposizione di una corona di alloro
Tributo al luminare scomparso da parte dell'allievo Mauro Ferrari, oggi Direttore della UO Aoup di Chirurgia Vascolare e del Dipartimento Cardio Toraco Vascolare
Sul balcone del palazzo comunale è stato esposto lo striscione e la facciata sarà illuminata con i colori della bandiera della pace
Sono stati ricordati i 40mila soldati italiani che morirono nel gennaio 1943 durante la ritirata dalla Russia nel corso della Seconda guerra mondiale