San Miniato: gli studenti confezionano le 'valigie della memoria' per ricordare la Shoah
Sono i lavori realizzati dalle classi degli istituti comprensivi 'Sacchetti' di San Miniato e 'Buonarroti' di Ponte a Egola
Sono i lavori realizzati dalle classi degli istituti comprensivi 'Sacchetti' di San Miniato e 'Buonarroti' di Ponte a Egola
Ogni 27 gennaio si commemorano le vittime dell'Olocausto e della furia nazista durante la seconda guerra mondiale
Il primo cittadino è intervenuto nel Consiglio comunale tutto dedicato al ricordo delle vittime dei lager
La cerimonia si è tenuta nella mattinata di mercoledì 27 gennaio nella Prefettura di Pisa. I militari ricordati con la medaglia d'onore alla memoria sono Ezechiele Chiodini, Giuseppe Lelli e Angelo Monetti
Il 27 gennaio, giorno in cui fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz nel 1945, è dedicato al ricordo delle vittime dell'Olocausto. Ecco i migliori film che ripercorrono quei tragici eventi
Il 27 gennaio, giorno in cui fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz nel 1945, è dedicato al ricordo delle vittime dell'Olocausto
I ragazzi hanno raccontato, davanti alle autorità, le loro sensazioni durante la visita nei campi di sterminio. Omaggio a Giorgio Nissim e Angelo De Fiore
L'appuntamento previsto per lunedì mattina al Palazzo dei Congressi si inserisce nelle iniziative della Giornata della Memoria
Le sorelle Andra e Tatiana Bucci erano al campo di concentramento Auschwitz-Birkenau: le loro parole come esperienza formativa
Tanti appuntamenti dedicati al ricordo delle sofferenze della Shoah Prima iniziativa il 25 gennaio
Dalle cerimonie ufficiali alle manifestazioni culturali Pisa il 27 gennaio vive la sua 'Giornata della Memoria', per non dimenticare la tragedia dell'Olocausto e dei campi nazisti. La mattina commemorazioni delle autorità, poi incontri e filmati d'epoca
Per la Giornata internazionale in memoria delle vittime del nazismo, del fascismo e dell'Olocausto sono previsti a Pisa dibattiti, mostre e presentazioni fino a fine febbraio. Coinvolta l'intera città, con oltre 30 eventi fra istituzioni e associazioni
Nell'ambito delle manifestazioni del 27 gennaio, giornata internazionale delle vittime dell'Olocausto, si sono celebrate commemorazioni a ricordo della Shoah e dell'ex Questore di Pisa
Oltre 500 studenti delle medie inferiori e superiori hanno affollato la Stazione Leopolda per ascoltare la storia delle sorelle Bucci, sopravvissute ai campi di sterminio. Il Comune aveva attribuito loro la cittadinanza onoraria
Sopravvissuta al campo di Berger Belsen ha incontrato gli studenti di Cascina, facendo commuovere per il suo racconto così denso di tragici particolari. "Mio cugino Silvio, un bambino, morì in quella baracca, dopo una notte di pianti e sofferenze" ha ricordato