Agricoltura: a rischio il pecorino delle Balze volterrane per gli attacchi dei predatori
Per Coldiretti è in corso un cambio di metodi e razze di allevamento dovuto alla presenza degli ibridi di lupo: "A rischio il pascolo per un allevatore su tre"
Per Coldiretti è in corso un cambio di metodi e razze di allevamento dovuto alla presenza degli ibridi di lupo: "A rischio il pascolo per un allevatore su tre"
Coldiretti Pisa segnala i dati riportati dall'ultimo rapporto Ispra: "La superficie agricola e forestale ha raggiunto il minimo storico, causa cementificazione e abbandono"
In alcuni casi è stato registrato il -80% della produzione. Sono diversi i fattori che hanno contribuito alla crisi, in primis le gelate primaverili e la siccità estiva
Allarme lanciato da Coldiretti Pisa, a rischio la conclusione del ciclo produttivo. Chiesto alla Regione Toscana gasolio extra per salvare le colture dalle alte temperature
Il forte abbassamento delle temperature ha danneggiato vigneti, frutteti e ortaggi anche in provincia di Pisa
L'associazione incontrerà centinaia di aziende della provincia di Pisa per aggiornare su contributi, tasse, incentivi e tutte le possibilità legate all'imprenditoria agricola
Coldiretti annuncia la possibilità prevista da una legge regionale. Possibile quindi il recupero di strutture utili all'attività economica, con aumento volumetrico e ridotto consumo di suolo
Undicesima edizione dell'iniziativa di Coldiretti Giovani Impresa per promuovere le idee innovative nel settore. Dall'ultimo trimestre del 2015 cresce del 5,5% il numero di aziende
Coldiretti Pisa è molto preoccupata per le coltivazioni di stagione in pieno campo: "Se restano queste temperature ci saranno grossi danni alla produzione"
Artea ha liquidato il 70% dei pagamenti diretti richiesti nel 2016 a livello regionale. Pisa è la terza provincia in Toscana
I coltivatori già in estate hanno dovuto fare i conti con gli attacchi della mosca olearia. Preoccupazione di Coldiretti per la concorrenza sleale
A Matteo Dell'Acqua, ricercatore del Sant'Anna e primo autore dello studio sul 'Mais magico', è andato il premio 'Carlo Jucci' della Società italiana di genetica agraria per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale nel 2015
Secondo i dati di Coldiretti negli ultimi due anni gli addetti del settore sono cresciuti del 25%. Due bandi regionali favoriranno gli investimenti
Un centinaio di produttori della provincia hanno protestato, insieme ai 'colleghi' nazionali, di fronte al Ministero per le Politiche agricole. Coldiretti: "Necessario accorciare la filiera e coinvolgere i panificatori locali"
Per Coldiretti è sempre più dinamico il mercato del bio, che rappresenta "un'opportunità per imprese, consumatori e filiera panificazione". Promosso un incontro-workshop per il 5 giugno
Presentato il progetto nel punto vendita di via del Cottolengo per valorizzare e sostenere le produzioni agricole locali
E' Coldiretti a chiedere nuove risorse per le oltre cento proposte rimaste fuori. L'agricoltura contribuisce al trend provinciale positivo (+ 0,5%)
L'obiettivo di Conflavoro è mettere a disposizione di tutte le aziende agricole esperti di esternalizzazione che aiutino gli agricoltori a far conoscere meglio i prodotti anche all'estero
I dati di Confagricoltura Toscana e Anga per il mese di dicembre parlano di un +15% delle vendite al dettaglio ed on-line rispetto lo stesso periodo del 2014. Il presidente Miari Fulcis: "Consumatore sempre più attento a qualità e origine del prodotto"
A San Piero a Grado parata dei trattori e benedizione dei frutti della terra. L'arcivescovo Benotto: "Chi lavora la terra è consapevole della fragilità ma ha anche bisogno di misurarsi con Dio e la Provvidenza”
Il gruppo di esperti nominato dal presidente della Regione Puglia ha il compito di colmare i tanti deficit conoscitivi che ancora caratterizzano l’emergenza in atto. Da Pisa lavoreranno sulla problematica i professori Riccardo Gucci e Giacomo Lorenzini
La stagione che si prospetta è decisamente positiva e nettamente diversa rispetto a quella passata quando la produzione fu scarsa. Da Coldiretti mettono in guardia i consumatori: occhio al prezzo e leggete bene l'etichetta
Sono stati ricercatori del Sant'Anna, del CNR e dell'Istituto Italiano di Tecnologia ad effettuare lo studio poi pubblicato sulla rivista 'Nature Plants'. La scoperta potrà salvare interi raccolti da cambiamenti climatici e alluvioni
Si è tenuto lunedì al valico del Brennero il presidio di protesta contro l'importazione di prodotti senza marchio pronti a diventare italiani una volta entrati, con danno dei produttori. Coldiretti: "Consumatori ingannati"