Tenere gli animali in garage può costituire reato: cosa si rischia
Secondo la legge detenere gli animali in garage non è vietato, ma sempre più sentenze stanno tutelando la loro salute fisica e psicologica
Secondo la legge detenere gli animali in garage non è vietato, ma sempre più sentenze stanno tutelando la loro salute fisica e psicologica
La Corte d'appello di Firenze ha ribaltato la sentenza di primo grado che aveva condannato i due ragazzi a 8 anni. Il fatto avvenne nel luglio del 2014
La sentenza è stata emessa dal giudice per l'udienza preliminare del Tribunale di Pisa
L'uomo, al culmine di una lite avvenuta a Lucca, cosparse la donna di benzina e le diede fuoco prima di allontanarsi. Vania Vannucchi morì dopo ore di agonia all'ospedale Cisanello dove lavorava
Patrizio Iacono è stato ritenuto colpevole di tentato omicidio, lesioni gravissime, porto abusivo di armi ed evasione. La sentenza del Gip martedì mattina
L'ex tipografo Roberto Pirrone aveva chiesto il rito abbreviato
Per il gup Laghezza "i fatti non sussistono". Soddisfazione del primo cittadino
Il giudice per l'udienza preliminare ha emesso la sentenza di 'non luogo a procedere'. Nessuno va a processo
Soddisfazione espressa dalla società nerazzurra assistita dallo Studio Grassani
I due avrebbero drogato la ragazza con Ghb. La procura aveva chiesto nove anni
L'amministratore in primo grado è stato riconosciuto colpevole dal Tribunale di Pisa con una condanna a 3 anni e 6 mesi. Le indagini riguardano il periodo 2003-2009
E' quanto ha stabilito la Cassazione che ha rimandato al tribunale del riesame una nuova decisione
La tragedia avvenne nel giugno 2014 a Castelnuovo Valdicecina. L'uomo ha agito in preda ad un disturbo psichiatrico delirante: non è considerato un soggetto socialmente pericoloso
L'uomo, al culmine di un litigio con l'anziana donna di 88 anni, afferrò un coltello da cucina e la colpì. Da tempo soffriva di disturbi psichiatrici e al momento dell'omicidio è stato valutato incapace di intendere e di volere
Come riferito dalla stessa Provincia di Pisa, la sentenza ha accertato il “grave inadempimento” a carico dell’Istituto di credito con il quale la Provincia aveva concluso nel 2001 un contratto di “interest rate swap”
"La parola definitiva della Corte di Cassazione conclude quattro anni e mezzo di una vicenda giudiziaria totalmente priva di basi concrete e molto costosa" afferma l'ad di Dexia Crediop
La Suprema Corte ha imputato all'acquisto sfrenato di beni da parte della 58enne pisana la causa del naufragio del suo matrimonio: da qui la decisione di togliere l'assegno di mantenimento ed addebitarle le spese della causa di separazione
Dopo la mobilitazione di intellettuali e giuristi e la chiamata dal Consiglio d'Europa per prendere come esempio l'esperienza del Municipio dei Beni Comuni, il Tribunale ha deciso per il sequestro dello stabile, ma gli attivisti non ci stanno
In vista della sentenza del Tribunale di Pisa, in programma venerdì e in cui si deciderà sulla richiesta di sequestro avanzata dalla J Colors, proprietaria della struttura, il Municipio dei Beni Comuni si mobilita e chiede l'intervento di Filippeschi
Il Tar ha sospeso l'ordinanza del presidente del Tribunale pisano, in attesa del pronunciamento della Corte Costituzionale a luglio. Il sindaco Millozzi: "Il nostro Tribunale ha i numeri e l'importanza per essere salvato"
Si erano alzate le lamentele degli abitanti delle case adiacenti al camminamento in fase di restauro che si erano sentiti spiati dalle finestre durante le due aperture straordinarie, una delle quali sospesa per il maltempo
I bancarellai, dopo la sentenza del Tar, favorevole allo spostamento, si erano appellati al Consiglio di Stato che però ha decretato il trasferimento delle bancarelle per il tempo necessario al restauro del muro del Museo delle Sinopie
In primo grado i giudici pisani hanno assolto tutti gli imputati dalle accuse più gravi (violenza sessuale e riduzione in schiavitù) condannandoli solo per il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina
La maestra era stata trasferita e interpretò il gesto dell'azienda come una sorta di punizione per aver denunciato gli atteggiamenti aggressivi di un'altra educatrice
I turni estenuanti a cui era sottoposto dal titolare della ditta hanno portato il camionista a non rispettare le pause dalla guida: il tribunale di Pontedera ha deciso che sarà il datore di lavoro a pagare le sanzioni